Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, propaganda sionista su Santuario Bab a Haifa: "Israele terra di libertà religiosa, accolse i fedeli baha'i", ma insediamenti sono del 1917 - VIDEO

Sui social sta spopolando un video in cui persone filo-israeliane riportano false informazioni sul Santuario del Bab e sui giardini sulla collina del Carmelo a Haifa

09 Luglio 2025

Sui social network circola un video di propaganda sionista sul Santuario di Bab e sui giardini della collina di Carmelo, a Haifa. Il cortometraggio recita che solamente in Israele, terra di "libertà religiosa", i fedeli baha'i sono stati accolti per la prima volta. In realtà, però, i primi insediamenti risalgono ufficialmente al 1917, se non a prima.

Gaza, propaganda sionista su Santuario Bab a Haifa: "Israele terra di libertà religiosa, accolse i fedeli baha'i", ma insediamenti sono del 1917

Negli ultimi giorni è circolato sui social network un video che critica l’uso delle immagini del Santuario di Bab e dei giardini sulla collina di Carmelo di Haifa per rappresentare la bellezza della Palestina, sostenendo che si tratti di un simboloisraeliano” che verrebbe distrutto in caso della costituzione di uno Stato palestinese.

I giardini della collina di Carmelo, come riportato nel video, sono effettivamente stati completati negli anni ’80, ma il sito su cui sorgono e il legame della fede baha'i con la Palestina storica risalgono a ben prima della nascita dello Stato d’Israele.

Bahá’u’lláh, fondatore della fede baha'i, fu esiliato dall’Impero Ottomano e imprigionato ad Akko nel 1868, quando la regione era parte della Palestina ottomana. Morì e fu sepolto lì nel 1892, rendendo la città il principale luogo sacro dei bahha'i nel mondo.

Già a fine Ottocento, dunque, la comunità baha'i trovò nella Palestina storica la sua casa spirituale, e ciò è indipendente dalle vicende dello Stato israeliano moderno.

Infine, definire i giardini “non parte della Palestina storica” è falso: quando sorsero, la città di Haifa era parte integrante della Palestina ottomana e, in seguito, del Mandato britannico, durante il quale sorsero diverse comunità locali di baha'i dal 1917. Solo nel 1948 Haifa passò sotto controllo israeliano, e la comunità baha'í continua oggi ad avere lo status di custode dei suoi luoghi sacri grazie a un accordo internazionale.

La fede baha'i, il Santuario di Bab e i giardini di Carmelo

La fede baha'i è una religione monoteista nata in Persia a metà Ottocento, fondata da Bahá’u’lláh. I messaggi centrali riguardano l'unità dell'umanità, l'uguaglianza, la pace e l'armonia mondiale. I luoghi più importanti della fede si trovano in Israele/Palestina, perché Bahá’u’lláh vi fu esiliato e morì lì. Le tombe di Bahá’u’lláh, ad Akko, e del Bab,a Haifa, sono le mete di pellegrinaggio baha'í. Oggi conta circa 5-7 milioni di fedeli in tutto il mondo, in più di 200 paesi. È una delle religioni più diffuse geograficamente.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti