31 Gennaio 2025
Le immagini recentemente diffuse mostrano con maggiore chiarezza l'impatto tra i due velivoli e permettono di distinguere i rottami mentre precipitano nel fiume Potomac.
L'elicottero, impegnato in un volo di addestramento, aveva ricevuto dalla torre di controllo l'avviso della presenza dell'aereo civile. Dalle registrazioni audio pubblicate online emerge che il controllore di volo aveva chiesto due volte ai militari a bordo se avessero il velivolo in vista, ottenendo in entrambi i casi una conferma positiva.
Intanto arrivano le accuse di Trump. Secondo il presidente americano l’elicottero Blackhawk che si è schiantato contro l’aereo dell’American Airlines «volava troppo alto». «Era ben al di sopra del limite dei 60 metri. È così difficile da capire??», ha scritto il 47° presidente degli Stati Uniti sul social Truth. Le indagini sullo scontro sono ufficialmente ancora in corso.
Non è ancora arrivato nessun commento ufficiale da parte delle Forze Armate americane sull'incidente, ma ieri un responsabile aveva sottolineato che i due piloti del Black Hawk coinvolti nell'incidente fossero esperti con al loro attivo 500 e 1.000 ore di volo.
I soccorsi si sono attivati immediatamente, ma le operazioni si sono rivelate estremamente complesse a causa dell'oscurità e delle rigide temperature dell'acqua, prossime allo zero.
Nessuna delle 64 persone a bordo del volo American Airlines né dei tre militari sull'elicottero è sopravvissuta. Con un totale di 67 vittime, la tragedia si colloca tra i peggiori incidenti aerei della storia degli Stati Uniti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia