12 Settembre 2024
Space X, prima passeggiata spaziale privata, record con Polaris Down per Elon Musk che a poche ore dal lancio dal Kennedy Space Center in Florida aveva già conquistato il primato per essersi spinta più in alto di qualsiasi altro equipaggio negli ultimi 50 anni: 1.400,7 chilometri. La quota più alta dal 1966 quando la missione Gemini 11 arrivò a 1.369 chilometri di altezza.
Completo successo per la prima passeggiata spaziale di privati della storia: iniziata alle 12,12 di giovedì 12 settembre (ora italiana), la missione si è conclusa dopo 2 ore. A "camminare" nello spazio il comandante Jared Isaacman, che con SpaceX ha finanziato il progetto Polaris, e la specialista di missione Sarah Gillis. Testate le nuove tute pressurizzate progettate dalla compagnia di Elon Musk che saranno utilizzate nelle annunciate future missioni su Marte o sulla Luna.
Le tute - ha spiegato SpaceX- tra l'altro sono dotate di un innovativo display che compare in basso a sinistra sul casco che consente di monitorare e registrare dati sulla funzionalità del complesso impianto di pressurizzazione e climatizzazione, funzione di cui le tute Nasa sono prive.
Astronauti bloccati sulla Iss torneranno con SpaceX, rientro previsto a febbraio
Dopo la procedura di depressurizzazione della cabina, il portello è stato aperto alle 12,49 italiane e pochi minuti dopo Isaacman si è preparato a uscire dalla navetta. La sua 'passeggiata' è durata circa 10 minuti, quindi è stato il turno di Gillis.
Entrambi erano agganciati alla navetta con cavi lunghi circa 3,5 metri che forniscono ossigeno ed energia e consentono le comunicazioni. Hanno eseguito una serie di movimenti per verificare il comportamento delle tute. All'interno della Crew Dragon il pilota di missione Kidd Poteet e la specialista ufficiale medico Anna Menon hanno monitorato i sistemi di supporto vitale.
La passeggiata spaziale è avvenuta quando la navetta Crew Dragon di SpaceX si trovava a circa 700 chilometri di altitudine dalla Terra, 300 chilometri più in alto rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale.
Polaris Program è finanziato da SpaceX assieme all’imprenditore e filantropo statunitense Jared Isaacman, fondatore della piattaforma di pagamenti Shift4 e comandante della Polaris Down, primo a mettere piede nello spazio. I costi della missione non sono stati divulgati, ma gli esperti stimano che si tratti di oltre di 100 milioni di dollari.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia