Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Assange libero dopo 14 anni di carcere, patteggia con gli Usa e lascia il Regno Unito, è in volo verso le Isole Marianne - VIDEO

L'accordo gli permetterà di evitare la reclusione negli Stati Uniti e di tornare in Australia. Negli Usa rischiava una pena fino a 175 anni di carcere

25 Giugno 2024

Julian Assange è libero. Il fondatore di WikiLeaks ha deciso di patteggiare con gli Usa ed ha lasciato il Regno Unito. Per l'australiano si tratta della fine di un calvario giudiziario durato 14 anni, esattamente gli anni in cui è stato in carcere. Wikileaks: "Assange ha lasciato il carcere di massima sicurezza di Belmarsh dopo avervi trascorso 1901 giorni. Gli è stata concessa la libertà su cauzione dall’Alta corte di Londra ed è stato rilasciato nel pomeriggio all’aeroporto di Stansted, dove si è imbarcato su un aereo ed è partito dal Regno Unito". L'uomo è in volo verso le Isole Marianne, arcipelago nell'oceano Pacifico, dove domani comparirà davanti al tribunale di Saipan, dove si dichiarerà colpevole e chiuderà la sua vicenda giudiziaria. La moglie Stella: "Sono euforica".

Assange libero dopo 14 anni di carcere, patteggia con gli Usa e lascia il Regno Unito

Per Julian Assange è in arrivo la libertà. La "diplomazia silenziosa" come la chiama la madre, ha giocato la sua parte. Il 52enne ha patteggiato una condanna con il Dipartimento di Giustizia Usa. Assange ha accettato di dichiararsi colpevole di un reato legato alla rivelazione di documenti riservati americani. L'accordo gli permetterà di evitare la reclusione negli Stati Uniti e di tornare in Australia.

Cinque anni di carcere di massima sicurezza a Londra, 14 anni gli anni in totale trascorsi dietro le sbarre. In tutti questi anni il fondatore di Wikileaks ha atteso che la giustizia prendesse una decisione in merito alla sua sorte. Liberarlo o consegnarlo nelle mani degli Stati Uniti, dove rischiava una pena fino a 175 anni di carcere. I pm del Dipartimento di Giustizia chiederanno una condanna a 62 mesi, che equivale agli oltre cinque anni che Assange ha già scontato.

La nota di Wikileaks si conclude così: "Questo è il risultato di una campagna globale che ha coinvolto organizzatori di base, attivisti per la libertà di stampa, legislatori e leader di tutto lo spettro politico, fino alle Nazioni Unite. Ciò ha creato lo spazio per un lungo periodo di negoziati con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che ha portato a un accordo che non è stato ancora formalmente finalizzato. Assange dopo più di cinque anni in una cella di 2×3 metri, isolato 23 ore al giorno, presto si riunirà alla moglie Stella Assange e ai loro figli, che hanno conosciuto il padre solo da dietro le sbarre".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti