30 Marzo 2025
Il presidente Franco Bernabè è stato l'ospite d'onore dell'attesa serata organizzata, lo scorso 26 marzo, da UCID e Fondazione Vittorino Colombo, in collaborazione, all'NH Collection Milano President.
Assente, per motivi personali, il presidente di UCID Milano e Fondazione Vittorino Colombo, Stefano Devecchi Bellini, ma, al tavolo, in rappresentanza delle due realtà, vi erano Simone Bini Smaghi (Vice Presidente UCID Milano) e Vincenzo Sabatino (Consiglio direttivo Fondazione Vittorino Colombo).
Stralci dell'intervista per IGDI
L'occasione è quella del nuovo libro di Franco Bernabè, caratterizzato da una lunga intervista con il giornalista Paolo Pagliaro e da un titolo emblematico: "In trappola. Ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la terza guerra mondiale)"; edizioni Solferino.
Il messaggio, anche del libro, ci dice nell'intervista, è che siamo di fronte a una svolta storica, a un'involuzione; se negli ultimi anni ne abbiamo vista una, quella fra l'89 e il '92, con il disfacimento dell'Unione Sovietica e la caduta del muro di Berlino, ora ci troviamo in una situazione, non passeggera, che inciderà sui destini del mondo per le prossime generazioni".
La domanda, per ora senza risposta certa, è come noi la affronteremo, intendendo "per noi" italiani ed europei, ma anche a livello mondiale.
"Trump - gli chiedo - può aver agevolato la pace almeno sul fronte bellico Russia-Ucraina?". Bernabè: "Trump ha dichiarato che ha ragione Putin, il quale si può prendere l'Ucraina; in genere, si negozia senza sapere dove si va a parare, perciò, francamente, forse si farà la pace, ma in un modo inaccettabile per tutti".
Alcuni estratti dello speech di Bernabè
Ecco alcune delle osservazioni interessanti e formative del noto banchiere, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano.
"Abbiamo un rovesciamento rispetto all'orientamento dei padri fondatori della costituzione americana: avendo i soldi per farlo, oggi chiunque può diventare il presidente degli Stati Uniti"; "Uno come Donald Trump, prima del '76, non si sarebbe mai potuto candidare come Presidente USA".
"La culla della democrazia (l'America) improvvisamente è governata da qualcuno che ha tutte le caratteristiche dell'autocrate".
"Questa è una svolta epocale"
A proposito dell'Europa, "J.D. Vance è convinto quando insulta gli europei e Trump lo asseconda" ed è grave.
Quanto ai dazi? "Beh, le conseguenze prime sono in casa loro: negli Stati uniti, l'agricoltura è un disastro e l'aviaria ha colpito le galline, perciò non hanno più uova".
Eppure, come lo stesso Bernabè sottolinea con stupore condiviso, gli americani, almeno per metà, sono contenti del neo presidente e convinti che si stia andando nella direzione giusta. "Non è banale".
Fra gli ultimi argomenti trattati o ai quali ha fatto cenno, nella sua vasta e articolata cultura, anche quello dell'intelligenza artificiale: Bernabè ha evidenziato, anche, che "l'AI è meccanica, mentre l'intelligenza umana è relazionale"; insomma l'una non può veramente sostituirsi all'altra.
Questo e molto di più nel video allegato.
FRANCO BERNABE' in brevissimo
Bernabè è stato AD di ENI e TELECOM, rispettivamente nel 1992 e nel 1998; ha fondato ANDALA (oggi H3G) con Renato Soru, nel 1999, FB Group (consulenza strategica, ICT e energie rinnovabili) nel 2000 e TECH-ADVISORY (sviluppo di soluzioni di AI) nel 2020.
Il manager svolge, poi, una serie di incarichi pubblici pro-bono, come quello di presidente della Commissione nazionale italiana per l'UNESCO.
Nel 2011, Franco Bernabè è stata insignito del titolo di Cavaliere del lavoro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Conclusione
Dopo l'intervista, il presidente Bernabè ha parlato davanti a un pubblico, con molti giovani, concentrato sulle sue parole - poco positive sull'oggi, ma propositive per il domani - asserendo più volte che: "Siamo di fronte a una deriva autoritaria che non ha precedenti". La speranza è nelle nuove generazioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia