27 Novembre 2024
Gentileschi e Van Dyck due due opere della collezione Corsini. Cosa ci può dire a riguardo?
"Si tratta di un prestito eccezionale per la rassegna dell'ospite illustre. Sono due capolavori che vengono dalle Gallerie Nazionali d'Arte Antica, dalla collezione Corsini di Roma, dove erano conservati nel palazzo del cardinale di Maria Corsini a Trastevere. Erano esposti nella sala dei capolavori, perché lui li considerava due dei capolavori più importanti della sua collezione. In effetti, si tratta di due interpretazioni diverse del tema della Madonna col Bambino, realizzate da due maestri del Seicento che, pur essendosi conosciuti e incontrati tante volte nel corso della loro vita, ci raccontano con le opere quanto fossero distanti l'uno dall'altro. Van Dyck, che viene in Italia, realizza l'opera a Genova e si ispira ai grandi del Rinascimento italiano. La sua è una Natività in cui una serie di dettagli raccontano la fine della storia del bambino che sta dormendo. C'è questa grossa nuvola nera che arriva e Maria, con una faccia triste e meditabonda, ha appena finito di allattare: la veste è scostata, ma il bambino copre il seno, che non si poteva mostrare. Poi ci sono le spighe, che danno il nome Madonna della Paglia e raccontano un tema eucaristico. Ma soprattutto formano una croce che anticipa la fine della storia. È un'opera ricca di dettagli simbolici, da interpretare e guardare con attenzione. Gentileschi, invece, è tutto l'opposto: pochissimi dettagli, solo un ritratto di una madre e di un figlio. È la rivoluzione caravaggesca della pittura dal naturale, dove si prendevano persone del popolo come modelli per trasformarle in opere religiose. In questo caso sembra davvero di osservare il ritratto di una madre e di un figlio della Roma del Seicento. La veste di Maria è una veste seicentesca, sistemata non perfettamente, con un fiocchetto sulla spalla sinistra. Il bambino, un po' più cresciuto, è un ritratto vero, con un vestitino giallo acceso tipico dell'epoca. Se non fosse per l'accenno dell'aureola in alto, sembrerebbero davvero solo una madre e un figlio. Il bambino, con un gesto molto dolce, tira il vestito della mamma, forse alludendo alla Madonna del Latte. Due modi completamente diversi di raccontare un tema, quello della Madonna col Bambino, che è uno dei più diffusi in assoluto nella storia dell'arte".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia