26 Giugno 2024
Milano, 25 giugno 2024. Alla Libreria Rizzoli in Galleria, Letizia Magnani ha presentato il suo ultimo libro, LA CULTURA DEL NOI Dai campi a Fruttadoro e Orogel: storie di uomini e di donne, di territorio, di impresa, di cibo buono e di futuro (Mondadori Electa), insieme a Bruno Piraccini, Presidente di Orogel, tra i fondatori nel 1967, delle prime cooperative che hanno poi dato vita al Consorzio Fruttadoro di Romagna nel 1969. L’evento è stato brillantemente moderato da Massimo Borgnis, direttore del magazine Chi. La “cultura del noi” è quella che si respira nel Gruppo Orogel, leader di mercato nel settore delle verdure surgelate, con un fatturato di 360 milioni di euro che nemmeno la pandemia del Covid è riuscita a scalfire e Letizia Magnani che conosciamo come giornalista di QN Economia che ogni settimana ci racconta storie di imprese e di capitani d’impresa era la persona giusta per descrivere questa vera e propria epopea. Ma subito si intuisce dalle sue parole e da quelle dell’imprenditore Piraccini che la cultura romagnola con l’amore verso la terra e l’agricoltura ha il suo peso, è un’appartenenza, un’identità di cui i romagnoli sono orgogliosi, sottolineando spesso anche la loro alterità rispetto agli emiliani. Borgnis descrive poi gli stabilimenti Orogel come fantascientifici per la tecnologia avanzata che vi è stata applicata e conclude citando l’episodio esilarante dell’ingegnere profugo ungherese che fugge, non con la cassa come nei migliori gialli, ma senza nemmeno essere pagato interamente per la consulenza sull’impianto di liofilizzazione perché timoroso di non aver eseguito alla perfezione quanto previsto dal contratto. La “romagnosità” di Piraccini traspare anche dal Maraffone, gioco a carte locale, utilizzato per rilassarsi coi collaboratori, nel libro poi leggiamo che sceglie persino le colonne sonore degli spot Orogel, sostenendo: “La musica è importante come l’amore”, una frase che più romagnola non si può! Il libro appassiona e ci fa conoscere un’avventura imprenditoriale del mondo cooperativo di grande successo, dove l’umanità e i buoni sentimenti non vengono sacrificati: “Il bene fa bene” è l’affermazione ripetuta spesso dal presidente con cui la Magnani ha voluto iniziare il libro. Da leggere.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia