Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Salgado (Fotoreporter): "Presento la mia mostra 'Amazônia'; proteggiamo le foreste latinoamericane dal disboscamento"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Sebastião Salgado, fotografo e fotoreporter: "Spero che il mio reportage non venga considerato la testimonianza di un mondo scomparso"

28 Febbraio 2024

Sebastião Salgado, fotografo e fotoreporter, in occasione della conferenza stampa di presentazione della sua mostra “Amazônia” presso il Salone degli Incanti a Trieste, ha dichiarato a Il Giornale d’Italia:

“La situazione dei paesi dell'America Latina e dell'America Centrale è più o meno la stessa: sono dei paesi in via di sviluppo e hanno dei grossi problemi sociali di urbanizzazione che ha provocato una serie di incredibili deformazioni sociali.

Questi Paesi sono grandi produttori di materie prime che vengono poi vendute ai Paesi ricchi; per loro i problemi di produzione sono odierni da sempre.

Sono gli stessi problemi che si sono verificati anche in passato, seppur con alcune variabilità. Per quanto riguarda il Brasile, sotto la presidenza di Bolsonaro si è verificata una catastrophe, che probabilmente è la stessa che si sta verificando in questo momento in Argentina. Ora posso dire che la situazione in Brasile va un po’ meglio grazie al presidente Lula.

Nei paesi dell'America meridionale c'è la più grande foresta tropicale esistente sul nostro pianeta e uno dei motivi principali per cui abbiamo organizzato questa mostra è proprio per attirare l'attenzione di tutti sulla necessità di proteggere questo spazio latinoamericano.”

Non ha paura che questo reportage fotografico possa essere visto, tra qualche anno, come testimonianza di un mondo andato perduto?

 “Ritengo che questo patrimonio possa andare perduto ma possa anche essere conservato, questo è un fattore che dipende solo da noi tutti; la Speranza è che si riesca ad arrivare ad un accordo collettivo per proteggere queste foreste dal disboscamento, che viene praticato per fornire legna.

Per esempio, il suolo di queste foreste, una volta disboscato, serve per coltivare la soia, per ingrassare i maiali che si mangiano in Italia, per esempio.

Ma quello che mi preme far capire, è che questo spazio è importantissimo in quanto fornisce umidità e le correnti d'aria che indispensabili per sopravvivere.

Questo suolo rappresenta il più grande ricettacolo di biodiversità e il più grande serbatoio di acqua dolce del pianeta. Quindi dobbiamo tutti noi lavorare, attirare l'attenzione su questo problema e conservare questo spazio. Spero che il mio reportage non venga considerato storico, tra qualche anno, come testimonianza di un mondo scomparso, ma che sia uno strumento utile per attirare l'attenzione e sensibilizzare su questa importante tematica.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti