Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bazoli (Fondazione Brescia Musei): "Al via l'itinerario che collega la Pinacoteca con il palazzo BPER; '23 anno straordinario per la città"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Francesca Bazoli, Presidente di Fondazione Brescia Musei: "Facilitiamo fruibilità di opere collocate all'interno dei palazzi"

15 Dicembre 2023

Francesca Bazoli, Presidente di Fondazione Brescia Musei, in occasione della conferenza stampa di presentazione delle attività che sanciscono la collaborazione con La Galleria BPER Banca per la valorizzazione del patrimonio culturale sul territorio lombardo, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Stiamo consolidando un cammino che abbiamo intrapreso ormai tre anni fa, nel 2020, per il quale l'idea è quella di aprire le nostre collezioni, la collezione di Brescia Musei e la collezione Bper, a uno scambio proficuo di attrattività e di fruibilità affinché le le opere possano dialogare fra di loro. Questo anche per facilitare una fruibilità molto più elevata di opere collocate all'interno dei palazzi, che ovviamente non sono costantemente aperti al pubblico; opere che BPER ha avuto la generosità di dare in gestione a noi nell'ambito della Pinacoteca, affinché allo stesso tempo il nostro percorso potesse essere completato. Abbiamo trovato dunque interessante riuscire a valorizzare in un percorso che colleghi Pinacoteca e palazzo di BPER, che ha organizzato una mostra in contrappunto a quella della Pinacoteca e che quindi completa questo circolo virtuoso di dialogo fra le opere.

Per noi questa sinergia è importantissima, come tutte le sinergie con grandi attori del territorio, nel nome della comune responsabilità nel rendere il patrimonio straordinario di questa città sempre più fruibile per tutti coloro che questo luogo accoglie, in primis i cittadini, ma poi anche tutti quelli che vengono da fuori. Il patrimonio è davvero uno strumento di creazione di una cittadinanza accogliente, capace di migliorare la vita di chi abita nel territorio, ma anche di rendere la città particolarmente interessante per cui viene da fuori. Tutti siamo corresponsabili di questo impegno e quindi siamo molto lieti che anche BPER sia al nostro fianco nel realizzare questa missione".

Che anno è stato per il 2023 per Fondazione Brescia Musei?

Questo 2023 è stato un anno straordinario, l'anno di Brescia Capitale della Cultura insieme a Bergamo. Un anno in cui abbiamo metabolizzato, direi interiorizzato, questa dimensione che fino ad ora non era abbastanza chiara nemmeno nell'immaginario dei bresciani, cioè quella di essere una grande capitale della cultura anche grazie a un percorso di cinquantennale restituzione del patrimonio che è stato fatto da questa città e che quest'anno ha avuto un riconoscimento straordinario che credo, anche grazie all'entusiasmo di tutti i bresciani, è stato completato.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti