22 Novembre 2023
Presentazione di "IN CAMMINO VERSO I DIRITTI", il libro di Nella Matta
Si è svolta nella prestigiosa sede del Collegio Augustinianum di Milano, a cura della Università Cattolica Milano, dell'Associazione Alumni della Cattolica, dell'Istituto Toniolo, del Collegio Marianum e del Collegio Augustinianum, la presentazione del libro "In cammino verso i diritti" di Nella Matta. Nel video allegato, una parte della conferenza con qualche stralcio di alcuni interventi.
I padroni di casa che hanno accolto relatori, ospiti e pubblico per l'interessante evento, che si è tenuto lo scorso 20 novembre, sono stati il Direttore del Collegio Augustinianum Matteo Dominidiato, che ha introdotto i lavori, e Andrea Patanè, avvocato e insegnante di diritto costituzionale e presidente dell'associazione Alumni, il cui intervento nel dibattito è stato molto apprezzato.
Dopo i saluti introduttivi della Senatrice Maria Stella Gelmini, che ha sottolineato, intervenendo da remoto, perchè impegnata con gli emendamenti alla legge di Bilancio, come le battaglie per il riconoscimento dei diritti alle donne e la parità di genere siano ancora oggi fondamentali, e del già menzionato Matteo Dominidiato, si è aperto il dibattito, che è stato moderato dalla giornalista e scrittrice Federica Brunini Serralunga (Link).
Alla conferenza hanno partecipato, poi, Manfredi Palmeri, Consigliere Regionale della Lombardia e figura di rilievo della cultura e della politica liberale di Milano e della Lombardia, e l'editore del libro "In cammino verso i diritti - Le Madri costituenti", Giuseppe Trebisacce.
Infine, sempre da remoto e subito dopo la senatrice Gelmini, ha preso la parola il Presidente di UCID Milano e VP di UCID Lombardia, Stefano Devecchi Bellini, che ha sottolineato l'attualità del libro di Nella Matta, invitando la stessa a presentarlo prossimamente in UCID Milano.
Nella Matta, anche con riferimento alle recenti tristi vicende di cronaca ("Giulia come Giulia. ..") e riflettendo sui troppi femminicidi avvenuti fino a oggi, ha ricordato sia che occorre una grande opera di sensibilizzazione nei confronti dei giovani, i quali devono essere educati in linea con i valori di inclusione, tolleranza e rispetto nei confronti delle donne, sia che, forse, bisognerebbe reintrodurre l'insegnamento dell'educazione civica e della storia delle battaglie femminili nelle scuole di ogni ordine e grado, ossia in tutte le scuole.
I lavori sono stati chiusi da Andrea Patanè, Presidente dell'Associazione Alumni, il quale ha tenuto a precisare che l'Università Cattolica è fra le istituzioni attente, da sempre, alla tutela dei diritti e dei doveri degli studenti.
ALCUNI RELATORI, A COMINCIARE DALLA PROTAGONISTA DELLA SERATA
Nella Matta si laurea in Lettere Classiche ed esercita poi la professione di insegnante di lettere nelle scuole secondarie superiori, coniugando l'insegnamento con l'impegno sociale, politico e civile. E' stata dirigente nazionale del movimento femminile della Democrazia Cristiana, insieme con personalità di spicco della storia politica italiana quali Tina Anselmi, Franca Falcucci e Maria Eletta Martini, e delegata provinciale di Cosenza e Vice Delegata Regionale. E' stata, inoltre, Presidente della Fidapa di Cosenza, Presidente dell'Associazione Amici del Cuore, delegata diocesana dell'Istituto Toniolo per la provincia di Cosenza e Vice Presidente
dell'UCID Calabria e Presidente della provincia di Cosenza
Manfredi Palmeri ha iniziato la sua carriera politica durante gli anni universitari, quando fu scelto dagli studenti come membro del CDA della Università Bocconi. Nel 2001, è stato eletto per la prima al Consiglio Comunale di Milano, da liberale, nelle file di forza Italia; è stato Presidente del Consiglio Comunale di Milano dal 2006 al 2011. Nel 2011, è stato candidato Sindaco per il terzo polo e rieletto sia, nel 2016, con la lista Civica Parisi sia, nel 2021, con la Lista Bernardo Sindaco. Attualmente è in carica come Consigliere regionale della Lombardia, eletto con Lista Moratti Presidente; era già stato Consigliere nella precedente legislatura con la lista "Energie per la Lombardia". Inoltre, è Presidente del Comitato dei Garanti del Giardino dei Giusti di tutto il Mondo. Fra le nomine passate, è stato Coordinatore Nazionale della Conferenza dei Consigli comunali d'Italia, Presidente della Commissione Nazionale Cultura e membro dell'Ufficio di Presidenza Nazionale.
Giuseppe Trebisacce, Professore ordinario presso la Università degli Studi della Calabria, cattedre di Pedagogia generale, di
Pedagogia sociale e di Educazione comparata, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Presidente del Corso di laurea in Scienze dell'educazione e Pro-Rettore vicario. Era, in rappresentanza dell'Università della Calabria, un membro del Consiglio di Amministrazione del CUD (Consorzio per l'Università a distanza), ossia del primo tentativo in Italia di Open University e di apertura alla cultura a distanza e alle iniziative on line realizzate negli ultimi anni nel Paese. Prosegue la propria attività di divulgazione culturale con la Jonia Editrice.
CONCLUSIONE
Ad accompagnare la brillante mamma sul podio della Cultura, di cui è portavoce anche con il suo libro, il figlio di Nella Matta, il commercialista Giannicola Rocca.
La sala era gremita e l'attenzione alta verso chi parlava e le tematiche messe metaforicamente sul tavolo, quasi a confermare che, se e quando c'è qualità, il pubblico non solo non manca, ma apprezza.
La Costituzione, è bene ricordarlo, è pur sempre la legge fondamentale dello Stato e contiene, anche, le norme sui diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, sancendo i diritti fondamentali su cui si fonda la vita di uomini e donne.
Quanto ai libri, che, proprio come cinema e teatri, rischiano grosso in questo assurdo momento storico-culturale - fa felicemente eccezione il"Modernissimo", l'antico cinema bolognese del 900, riaperto, dopo anni di lavori, per un'inaugurazione che durerà dei giorni ed è iniziata il 21 novembre - dovremmo tornare, forse, a scegliere cosa leggere e a leggerlo sul cartaceo.
La Cultura, in ogni sua forma, aiuta anch'essa a prevenire - cosa più importante ed efficace verso ciò che non si vorrebbe accadesse rispetto ad un'azione combattiva - la violenza di genere. Parte della Cultura sono i libri, proprio come quello di Nella Matta. Ne fa parte pure l'Arte, che utilizza mezzi diversi dall'editoria, ma altrettanto efficaci, come il Teatro e come quello, in particolare, che lotta con forza contro la violenza su donne e bambini (Per esempio, dal 2014 a oggi, "Dolores" mira a un messaggio importante: No alla violenza sulle donne; "Dolores" del fu Edward Allan Baker con Fondazione Zoè contro la-violenza sulle donne; "Dolores" a Catanzaro per celebrare la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne)
Teniamo alta la testa sui diritti e non smettiamo di lottare affinché siano rispettati. Uniti si è più forti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia