16 Novembre 2023
Intervista in esclusiva per il Giornale d'Italia
Federica Brunini è una giornalista e una scrittrice. Fra i lavori che ha pubblicato, "Sarò regina. La vita di Kate Middleton come me l’ha raccontata lei" (Edizioni Sonzogno) e quattro romanzi per i tipi di Feltrinelli: "Quattro tazze di tempesta", "Due sirene in un bicchiere", che è stato tradotto in Spagna, Olanda, Lituania, Cina, e "La circonferenza dell’alba". Inoltre, ha collaborato con le maggiori testate italiane e con “People USA”. E' “Royal Watcher” per “Grazia” e ha diretto il magazine bimestrale di business and lifestyle “The Good Life”. Già responsabile della comunicazione per ONG e istituzioni, è consulente in Italia e all’estero. Infine, è autrice di guide e manuali di viaggio, del resto, come dice lei, "vivo con la valigia tra Milano e il mondo … e Buckingham Palace".
"LA REGINA MI HA DETTO: QUEEN ELIZABETH IN PAROLE SUE", il libro (Edizioni Gribaudo)
Il libro che Federica ha scritto e che contiene le illustrazioni di Valentina Biasetti, nonché pubblicato nel 2023, ha la particolarità di raccogliere per primo le citazioni della fu Regina d'Inghilterra, Elisabetta II. La Brunini ha fatto dello studio dei Royals una sua passione e queste citazioni, dice, “sono l’eredità "in pillole" di una donna che non immaginava né desiderava diventare regina, ma che ha saputo ritagliarsi e via via aprirsi il suo spazio, trovare la propria voce, il proprio stile e la propria modalità di imporsi come leader e come persona in uno scenario spesso ostile, complesso e stereotipato. Ha saputo plasmare le circostanze "a modo suo", aprendo nuove strade e possibilità di dialogo trasversali e intergenerazionali. Le sue parole sono biglietti di prima fila sul palcoscenico del nostro mondo e del nostro tempo: sbloccano i ricordi di molti di noi intorno ai fatti salienti di più di un’epoca, a personaggi e costume. E testimoniano, caso mai ce ne fosse bisogno, che la Storia, quella grande, è soltanto il risultato dell’intreccio di storie piccole: tragicomiche, impensabili, patetiche, sorprendenti. Umane. E che tutti siamo chiamati a fare la nostra parte, qualcuno con la corona in testa”.
La novantaseienne Elisabetta II è stata e continua a essere post mortem, non solo la sovrana più longeva della storia, ma una vera icona del XX e del XXI secolo, capace di fare breccia trasversalmente nella popolazione di ieri e di oggi, inglese e non. Fu ed è "un mito in progress" commenta Federica, grazie, anche, ai suoi golfini color pastello e ai suoi tre immancabili fili di perle ed è stata, soprattutto, un grande esempio, il primo e il più duraturo, di empowerment femminile, tema oggi ancora molto sentito e a ragione(!).
Della sovrana sono state realizzati film, biografie, serie tv ed è stata il soggetto di artisti e cantautori che ne hanno testimoniato la vitalità nell’immaginario comune.
Per la prima volta, grazie a "La Regina mi ha detto: Queen Elizabeth in parole sue", conosciamo anche le sue parole e diventiamo più riflessivi, spesso con un sorriso, sul viso facendo nostre le sue tante espressioni per provare a comprendere la vita e il suo significato.
La frase di Elisabetta che Federica preferisce fra tutte è "Il dolore è il prezzo da pagare per l'amore"; la vostra qual è?
L'articolo contiene la video-intervista a Federica Brunini sul suo libro "La Regina mi ha detto: Queen Elizabeth in parole sue".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia