Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Biodiversità, Esmeralda principessa del Belgio: “E' il nostro futuro”. VIDEO-INTERVISTA ESCLUSIVA

BOOK FESTIVAL, 'L'arte delle api': prefazione di Esmeralda de Rethy; autrice del libro Renata Manganelli; coinvolta anche Antonella Carrara dell'associazione L'incontrario. Intervista in esclusiva per Il Giornale d’Italia

09 Agosto 2022

La Principessa Marie-Esméralda del Belgio è la figlia minore di Leopoldo III del Belgio e della seconda moglie Mary Lilian Baels. I suoi fratelli sono il principe Alexandre del Belgio e la principessa Marie-Christine del Belgio. I suoi fratellastri includono re Baldovino I del Belgio e re Alberto II del Belgio, che è anche suo padrino, e la principessa Giuseppina Carlotta del Belgio (granduchessa del Lussemburgo). Esmeralda è anche una giornalista, che scrive sotto il nome di Esméralda Réthy. Come riportatomi dalla Manganelli, Esmeralda è ambasciatrice del wwf, fa parte di Greenpeace (sarebbe stata arrestata a Londra durante una manifestazione ambientalista con  Estintion Rebellion) e di altre associazioni in lotta per la tutela dei diritti umani, delle donne e dell'ambiente. Dei vari libri scritti - continua la Manganelli - uno contiene le interviste alle donne nel mondo che hanno vinto il nobel per la pace. Esmeralda: "Il libro tratta di bellezza e di biodiversità"

L'italiana Renata Manganelli, londinese di adozione, vive e lavora nella sua città natale, Torino. Ha un passato nei new media e nel teatro e come Designer del gioiello contemporaneo. Da qualche anno è nell'apicultura come il marito (Instagram: la_mielifattura). Ama le api e la natura. "La sfida era quella di spiegare i perché."

Antonella Carrara, presidentessa di San Lorenzo Hand Made, in collaborazione con la cooperativa Gli Altri, ha dato vita, pochissimi anni fa, a Pistoia all'associazione L’Incontrario, dove i ragazzi disabili, di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, con spiccate doti creative possono frequentare vari laboratori tenuti da maestri di pittura e scultura che li aiutano ad apprendere a veicolare sentimenti, sensazioni e pensieri sotto forma di illustrazioni, ceramiche e opere pittoriche. "Una relazione fra ragazzi disabili e artisti dà vita a dei prodotti interessanti."

Intervista (in esclusiva) per IGDI

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti