04 Maggio 2022
Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, racconta a Il Giornale d'Italia del suo libro "Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana":
«Quella di Reagan è una straordinaria vicenda umana, e soprattutto una storia americana. Gli Stati Uniti d'America sono stati indicati da una vasta letteratura come la terra delle opportunità. Ebbene la vita di Reagan è quella di un ragazzo che nasce in un minuscolo centro dell'Illinois, a Tampico, da una famiglia poverissima, e riesce a costruire se stesso e le proprie fortune fino ad andare alla Casa Bianca. Nella biografia scritta da me ho cercato di raccontare questo passaggio esistenziale.
Reagan era il paladino dell'ottimismo e della volontà: "Se hai una forte volontà, puoi arrivare dove vuoi", diceva. Credo che questa lezione possa valere a qualsiasi latitudine, anche e soprattutto per i giovani.
Io scrivo biografie perché ritengo che la vicenda umana delle persone sia il dato prevalente sulla storia intesa in maniera classica come storia economica, una materia che insegno, o storia politologica. A fare la storia sono le persone.
La prossima biografia sarà quella di Erdoğan, il leader della Turchia attuale.
Benedetto Croce è un grande maestro, io mi autodefinisco un crociano. Ci ha insegnato il valore della storia, magister vitae, e ci dice che la storia non è solo un orpello del passato, ma una cassetta degli attrezzi dove noi torviamo gli strumenti per interpretare la realtà accanto a noi e magari prefigurare anche il futuro».
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia