22 Settembre 2021
"L'obiettivo di questo concorso è quello di attirare l'attenzione sull'importanza dell'educazione finanziaria nell'ambito della sostenibilità, ambientale ed economia. Due concetti strettamente uniti perché entrambi sono collegati alla capacità di gestire risorse scarse". Così Giovanna Paladino, direttrice e curatrice del Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo a Il Giornale d'Italia.
"Il Museo del Risparmio cerca di affrontare queste tematiche in maniera divertente attraverso la creazione di questa mascotte che si chiama Mica la Formica. Un personaggio che sui social parla molto di sostenibilità ma anche di inclusione sociale. I giovani stilisti del concorso indetto da Banca Intesa Sanpaolo e CNA Federmoda hanno creato un guardaroba per Mica, che saranno visibili in futuro nella vetrina del Museo del Risparmio.
La sostenibilità nella moda è strettamente legata al risparmio: molte collezioni di stilisti di oggi sono basate sul riutilizzo dei vestiti e dei tessuti che possono durare anche decenni".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia