Venerdì, 10 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cacciapoti (Trenitalia): turisti visitano solo 4% del territorio

"Potenziale crescita enorme per far conoscere restante 96%"

10 Ottobre 2025

Rimini, 10 ott. (askanews) - Il 75% dei turisti internazionali visita l'Italia fermandosi solo nel 4% del territorio, nelle grandi città d'arte, ma questo rappresenta "un potenziale di crescita per far conoscere ai turisti internazionali il restante 96% del territorio". Lo ha detto Francesco Cacciapoti, responsabile Sales Trenitalia, presentando i prodotti Sales di Trenitalia e Busitalia al Ttg di Rimini.

"Sul turismo internazionale il 75% dei turisti visita il nostro paese solo nel 4% del territorio, fermandosi in quelle che sono le grandi città e città d'arte", ha spiegato Cacciapoti. "Questo per noi è un dato positivo perché abbiamo un potenziale di crescita per far conoscere ai turisti internazionali il restante 96% del territorio. Trenitalia non può che essere il mezzo con cui scoprire ogni borgo e ogni angolo del nostro paese".

Il responsabile Sales ha sottolineato l'importanza del salone internazionale del turismo in corso a Rimini: "Questo appuntamento per noi è molto importante perché Trenitalia può consolidare la sua posizione di mobility leader del nostro paese, ma è anche un momento per poter condividere con i nostri partner, agenzie di viaggio e tour operator i progetti e programmi per il futuro". In particolare ha ricordato la vasta offerta che può contare su 6.600 collegamenti giornalieri verso più di 1.700 destinazioni che si articola in un network ampio di prodotti Frecciarossa che con i suoi 270 collegamenti ad alta velocità è in grado di collegare le principali città d'Italia; Intercity che con i suoi 120 collegamenti percorre le medie e lunghe distanze con più fermate del network Frecciarossa e anche con soluzioni notturne; Regionale che ha una capillarità vastissima e con 6.000 collegamenti raggiunge tutto il territorio italiano.

Sull'intermodalità ha concluso: "I collegamenti treni sono connessi con anche altre modalità di trasporto: bus, aliscafi e traghetti. Questo ci permette di essere effettivamente il mobility leader che connette l'Italia. Con prodotti crossborder riusciamo anche ad ampliare la nostra offerta verso Francia, Svizzera, Austria e Germania".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400