Giovedì, 09 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"I Tavoli del Mare 2025": a Fiumicino il grande summit nazionale

Sull'intermodalità e sulla Blue Economy

09 Ottobre 2025

Roma, 9 ott. (askanews) - All'Hilton Rome Airport Hotel di Fiumicino terza edizione de "I Tavoli del Mare", l'appuntamento nazionale dedicato allo sviluppo della Blue Economy e alla costruzione di un modello di intermodalità integrata tra portualità, fiume Tevere, aeroporto e rete ferroviaria.

Con il sottotitolo "Dove il mare incontra il cielo", l'evento - patrocinato da Regione Lazio e Comune di Fiumicino - si è proposto come un momento di confronto strategico tra istituzioni, imprese, università e operatori del settore, con l'obiettivo di definire soluzioni concrete per rafforzare i collegamenti tra mare e hinterland e trasformare il territorio in un hub europeo della mobilità sostenibile e dell'economia blu.

Alla sessione istituzionale hanno preso parte il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, la Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, insieme ai vertici di Aeroporti di Roma (ADR), Ferrovie dello Stato, Fiumicino Waterfront, RAM, ENAC, oltre a rappresentanti del settore della cantieristica, della nautica, della pesca e a numerosi stakeholder istituzionali e territoriali.

I tavoli di lavoro hanno visto il contributo di rappresentanti dell'Università della Tuscia, della Fondazione Portus, della Fondazione Catalano, della Fondazione Fiumicino 3000, della Capitaneria di Porto e dell'Autorità Portuale, insieme a operatori del settore pubblico e privato.

Per Angelo Perfetti, direttore de ilfaroonline.it e ideatore della manifestazione, "Il confronto sull'intermodalità è oggi cruciale: porti, aeroporto e Tevere non devono essere realtà separate, ma parti di un unico sistema integrato. Il Tevere, che fu l'antica via di collegamento tra Roma e il Mediterraneo, può tornare ad avere un ruolo anche in chiave turistica, collegando la Capitale al suo mare e alle sue eccellenze. La sfida è sviluppare infrastrutture e servizi che facilitino i flussi di merci e persone senza dimenticare il rispetto dell'ambiente. Solo con soluzioni sostenibili potremo valorizzare davvero la nostra identità marittima, generando nuove opportunità economiche e culturali per il territorio."

Dunque un appuntamento strategico per il futuro del Paese laboratorio nazionale di idee e progetti concreti, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico, promuovere la sostenibilità ambientale e valorizzare il patrimonio territoriale, rafforzando il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo e nello scenario europeo.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400