Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Morte Lea Massari, la celebre scena del referendum fra monarchia e repubblica nel film drammatico “Una vita difficile” del 1961- VIDEO

L'attrice è protagonista in "Una vita difficile", film drammatico del 1961 capolavoro di Dino Risi. Ad accompagnarla nella storica scena del referendum fra repubblica e monarchia del 1946, Alberto Sordi

25 Giugno 2025

In concomitanza con la notizia della morte di Lea Massari, pubblichiamo un estratto del film Una vita difficile (1961) diretto da Dino Risi. L’attrice – scomparsa lunedì 23 giugno all’età di 91 anni nella sua abitazione – vinse anche un David di Donatello proprio per questa interpretazione, nei panni della fragile e idealista Elena Pavinato.

Morte Lea Massari, la celebre scena del referendum fra monarchia e repubblica nel film drammatico “Una vita difficile” del 1961

Il video immortala la celebre scena ambientata il 2 giugno 1946, giorno del referendum tra monarchia e repubblica. Elena, interpretata da Massari, accompagna Silvio Magnozzi (Alberto Sordi) a una cena aristocratica dove l’ideologia politica diventa oggetto di tensione. I risultati vengono comunicati dalla radio: la repubblica prevale, e mentre gli aristocratici lasciano mesto il banchetto, Elena e Silvio brindano, illuminando il momento di riscatto emotivo e civile.

Questo estratto conferma il talento di Lea Massari: la sua Elena, elegante e determinata, porta sullo schermo la speranza di una nazione che sceglie il futuro, offrendo uno squarcio potente sul momento storico della fondazione della Repubblica italiana. In virtù della sua interpretazione intensa e misurata, quella sequenza resta uno dei momenti più memorabili del cinema italiano e un omaggio straordinario alla carriera di un’attrice che ha segnato un’intera epoca.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti