09 Settembre 2024
Un forte temporale ha colpito Roma durante la notte tra l'8 e il 9 settembre, come ampiamente previsto dai meteorologi, cominciando ad abbattersi sulla capitale già dalla tarda serata di domenica. Dopo la violenta bomba d'acqua di martedì scorso che aveva causato allagamenti, danni e disagi, e dopo il nubifragio ad Anzio e Nettuno del giorno dopo, la città è stata colpita da un ulteriore temporale, con pioggia battente, lampi e raffiche di vento fortissime. Sono circa 100 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco di Roma, dalla mezzanotte di oggi, per alberi e rami pericolanti, danni d'acqua, frane e dissesti statici, soprattutto nel quadrante est della città e tra le zone più colpite dal nubifragio. Altre zone particolarmente interessate dal temporale sono state via della Batteria di Porta Furba, via Mosca e via Appia Pignatelli. Via dell'Appia Pignatelli è stata, inoltre, chiusa da vicolo della Basilica a via Appia Antica per un albero caduto sulla carreggiata. Un altro albero, invece, è precipitato nella notte su via Appia Nuova, all'altezza di via Adria, poco distante dalla fermata metropolitana di Ponte Lungo. Tra le altre, si è verificata una riduzione della carreggiata in via del Foro Italico tra via dei Campi sportivi e via Salaria, a causa della caduta di un albero in direzione San Giovanni, che ha visto l’intervento gli agenti del gruppo Parioli sul posto per i servizi di viabilità.
Nella provincia, interventi ancora in corso per liberare le strade da alberi caduti ad Albano Laziale, Velletri e Frascati. Altri due alberi sono caduti questa notte nel Comune di Anguillara Sabazia, nei pressi del lago di Bracciano. I due arbusti sono crollati, rispettivamente, in viale Belloni e al chilometro 25 di via Braccianese. Oggi lunedì 9 settembre in mattinata, inoltre, è stato chiuso il sottopasso di via Appia tra il Grande raccordo anulare (Gra) e Ciampino a causa di un allagamento. Per questo si è verificato il congestionamento del traffico, costretto a circolare sulle carreggiate laterali, tra Santa Maria delle Mole e il Gra. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le forze dell'ordine sempre in funzione della gestione della viabilità, che è stata ripristinata nel primo pomeriggio con la riapertura del sottopasso. Un altro allagamento si è verificato in zona Laurentina, che ha portato alla chiusura temporanea delle rampe di via Laurentina e via del Tintoretto, direzione via Ardigò e via delle Tre Fontane. Sul posto è intervenuto il personale del gruppo Tintoretto della polizia locale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia