Tutta l'Italia sotto l'acqua
Non va meglio, in generale, nel resto d'Italia. Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.La Protezione civile prevede dalle prime ore di questa mattina precipitazioni da sparse a diffuse su Sicilia e Calabria, in estensione nel pomeriggio a Campania e Sardegna. Previsti venti da forti a burrasca sud-orientali su Sicilia e Calabria, in estensione a Basilicata e Puglia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Allerta nel Modenese, chiuso a scopo precauzionale il ponte di Navicello
Situazione difficile anche in Emilia-Romagna. A causa della piena del fiume Panaro è stato chiuso a scopo precauzionale il ponte di Navicello vecchio, lungo la diramazione della strada provinciale 255.
Toscana: smottamenti e frane in Lunigiana e in Versilia
La pioggia delle ultime ore ha comunque causato dei danni a Montemurlo (Prato) dove si è staccata una frana dalla montagna con la discesa dal costone di acqua, fango, pietre ed alberi. Evacuate in via precauzionale 18 famiglie per un totale di 40 persone che vivono nella zona interessata dallo smottamento. La protezione civile dopo un sopralluogo tecnico ha posizionato sacchi di sabbia a protezione di alcune abitazioni a Figline di Prato, l'abitato a nord della città che il 2 novembre 2023 fu travolto dall'alluvione.
Liguria: frane diffuse in molte parti della regione
Frane e smottamenti si registrano su tutto il territorio regionale a causa della pioggia delle ultime 48 ore. Lungo la strada provinciale a Davagna (Genova) un cedimento del terreno ha causato la rottura di una tubazione del gas.
In Trentino rischio valanghe, chiuse le statali a Passo Rolle e Fedaia. Disagi a Roma
Proseguono le intense nevicate su tutto il Trentino. Proprio a causa delle precipitazioni è stata chiusa al traffico per pericolo valanghe la strada statale 50 del Grappa da San Martino di Castrozza a passo Rolle. Resta chiusa, sempre per rischio valanghivo, la statale 641 del passo Fedaia in località Diga.
Sul Lazio, infine, si prevedono venti da forti a burrasca, possibili mareggiate e precipitazioni sparse e diffuse anche a carattere temporalesco, con frequente attività elettriche, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Numerosi disagi a Roma dove a causa delle forti precipitazioni e grandinate, la circolazione è andata letteralmente in tilt.