Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Allerta rossa al nord, frane in Liguria e Toscana, stop treni Milano-Venezia, Zaia: "Sono ore complesse per le condizioni meteo" - VIDEO

Da Nord a Sud, disagi in tutta la penisola a causa delle avverse condizioni climatiche. Allerta rossa in Veneto, frane e smottamenti in Liguria e Toscana. Rischi di forti mareggiate nel Lazio, vento forte in Sicilia e Calabria

28 Febbraio 2024

Nord Italia sotto scacco del maltempo. Da ore su tutto il settentrione si è abbattuta una forte pioggia che non lascia tregua, parecchi i disagi già registrati. Inoltre è sempre forte il rischio idrogeologico. Sono tre, in particolare, le regioni più colpite: Veneto, Liguria e Toscana con la prima maggiormente interessata ad allagamenti e frane tanto che il Coc (centro operativo comunale ha diramato un comunicato da codice rosso nell'Alto Piave e nel Vicentino: “La situazione continua a essere critica. Il Coc  è stato riunito tutta la notte e da poco è finita la riunione plenaria. Ci sono varie segnalazioni di allagamenti in città, soprattutto di cantine, ci sono tante strade chiuse”.

Il Nord Italia sotto alluvione tra rischi allagamenti e smottamenti, Zaia: "Sono ore complesse a causa del maltempo"

Guardia alta anche a Vicenza dove il sindaco Giacomo Possamai, traccia un primo bilancio sul maltempo che si è abbattuto sulla città: “La richiesta è quella di non muoversi salvo particolari necessità per consentire libertà di movimento ai mezzi della protezione civile” l'invito del primo cittadino “Il fiume Retrone continua a far paura, perché il suo livello è salito anche se di poco nelle ultime ore. Sul Bacchiglione è stato già aperto un bacino di laminazione quindi già nelle prossime ore si dovrebbero vedere i primi effetti”. Prosegue l'interruzione della linea ferroviaria Milano-Venezia tra le stazioni di Vicenza e Padova. “Sono ore complesse per le condizioni meteo”  fa sapere in una nota il presidente del Veneto Luca ZaiaA preoccupare sono maggiormente i fiumi. “Il Retrone causa allagamenti di strade, interrati e garage, anche se il livello del fiume, che ha raggiunto quota 3.20, sta crescendo con minor intensità" - precisano dalla regione Veneto. "Nel cuore della notte è prevista pioggia soprattutto nella zona montana, fenomeno che andrà rapidamente ad incrementare la portata del fiume Bacchiglione”. L'evolversi della  situazione è tenuta sotto controllo dal genio civile e il Centro Operativo Comunale che ha disposto molte squadre attive sul territorio. In via precauzionale si è anche provveduto alla chiusura delle scuole in alcuni comuni: Vicenza, Longare, Grumolo delle Abbadesse, Nanto, Castegnero, Torri di Quartesolo, Quinto Vicentino e Montegalda.

Tutta l'Italia sotto l'acqua

Non va meglio, in generale, nel resto d'Italia. Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.La Protezione civile prevede dalle prime ore di questa mattina precipitazioni da sparse a diffuse su Sicilia e Calabria, in estensione nel pomeriggio a Campania e Sardegna. Previsti  venti da forti a burrasca sud-orientali su Sicilia e Calabria, in estensione a Basilicata e Puglia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. 

Allerta nel Modenese, chiuso a scopo precauzionale il ponte di Navicello

Situazione difficile anche in Emilia-Romagna. A causa della piena del fiume Panaro è stato chiuso a scopo precauzionale il ponte di Navicello vecchio, lungo la diramazione della strada provinciale 255. 

Toscana: smottamenti e frane in Lunigiana e in Versilia 

La pioggia delle ultime ore ha comunque causato dei danni a Montemurlo (Prato) dove si è staccata una frana dalla montagna con la discesa dal costone di acqua, fango, pietre ed alberi. Evacuate in via precauzionale  18 famiglie per un totale di 40 persone che vivono nella  zona interessata dallo smottamento. La protezione civile dopo un sopralluogo tecnico ha posizionato sacchi di sabbia a protezione di alcune abitazioni a Figline di Prato, l'abitato a nord della città che il 2 novembre 2023 fu travolto  dall'alluvione. 

Liguria: frane diffuse in molte parti della regione

Frane e smottamenti si registrano su tutto il territorio regionale a causa della pioggia delle ultime 48 ore. Lungo la strada provinciale a Davagna (Genova) un cedimento del terreno ha causato la rottura di una tubazione del gas. 

In Trentino rischio valanghe, chiuse le statali a Passo Rolle e Fedaia. Disagi a Roma

Proseguono le intense nevicate su tutto il Trentino. Proprio a causa delle precipitazioni è stata chiusa al traffico per pericolo valanghe la strada statale 50 del Grappa da San Martino di Castrozza a passo Rolle. Resta chiusa, sempre per rischio valanghivo, la statale 641 del passo Fedaia in località Diga.  

Sul Lazio, infine, si prevedono venti da forti a burrasca, possibili mareggiate e precipitazioni sparse e diffuse anche a carattere temporalesco, con frequente attività elettriche, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Numerosi disagi a Roma dove a causa delle forti precipitazioni e grandinate, la circolazione è andata letteralmente in tilt.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti