Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Foibe, il "Treno del Ricordo" di Ferrovie dello Stato in partenza oggi da Trieste, binario 1: composto da 6 carrozze, tra cui Centoporte e Corbellini - VIDEO

La clip dell'invio del materiale vuoto da Roma Termini a Trieste Centrale

10 Febbraio 2024

Nelle prossime settimane il  "Treno del Ricordo" di Ferrovie dello Stato, convoglio dedicato alla memoria delle vittime delle foibe, attraverserà tutta Italia, da Trieste a Taranto.

Con una composizione di sei carrozze fra cui Centoporte, Corbellini e bagagliai, solcherà la penisola a partire da domani, sabato 10 Febbraio 2024, fino a martedì 27 Febbraio 2024. In questo video possiamo vedere l'invio del materiale vuoto da Roma Termini a Trieste Centrale. Titolare del convoglio è il "Caimano" E.656.492, coadiuvato dalla D.345.1058 in coda.

Foibe, il "Treno del Ricordo" in partenza oggi da Trieste

Di seguito tutte le fermate del "Treno del Ricordo":

  • 10 febbraio | TRIESTE centrale, binario 1 (inaugurazione con successiva apertura al pubblico dalle ore 14:30 fino alle ore 18:00, con ultimo ingresso a bordo alle ore 17:30)
  • 11 febbraio | TRIESTE centrale, binario 1 (ore 9:00-18:00, con ultimo ingresso a bordo alle 17:30)
  • 12 febbraio | VENEZIA S. Lucia, binario 14
  • 13 febbraio | MILANO Porta Garibaldi, binario 1
  • 14 febbraio | TORINO Porta Nuova
  • 15 febbraio | GENOVA Piazza Principe
  • 17 febbraio | ANCONA
  • 18 febbraio | BOLOGNA centrale, binario 6 ovest
  • 19 febbraio | PARMA
  • 20 febbraio | LA SPEZIA centrale
  • 22 febbraio | FIRENZE Santa Maria Novella, binario 16
  • 24 febbraio | ROMA Ostiense, binario 1
  • 25 febbraio | NAPOLI centrale
  • 27 febbraio | TARANTO

All'interno del Treno è allestita una mostra multimediale con testimonianze della storia dell’esodo giuliano dalmata. Proiezioni di filmati di repertorio (Archivio Istituto Luce e Rai Teche) e di video originali, fotografie e masserizie - fornite dall'Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI) - conducono il visitatore nel racconto immersivo degli avvenimenti legati all’esodo giuliano dalmata. Il percorso della mostra si snoda lungo quattro vagoni, più due vagoni adibiti all’ingresso e all’uscita dei visitatori. Le sezioni sono 4: Italianità, Esodo, Viaggio del dolore, Ricordi di una vita.
In ogni stazione la mostra sarà aperta gratuitamente.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400