Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

IT ALERT, cos'è e come funziona il primo test di allerta nazionale per le emergenze -VIDEO

It-Alert: Il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale entra in sperimentazione. Nei prossimi giorni simulazioni anche in Sicilia, Sardegna, Calabria e Emilia-Romagna

29 Giugno 2023

Il 28 giugno ha preso il via la prima fase di sperimentazione di It-Alert, il sistema di allarme pubblico nazionale che promette di avvertire la popolazione in caso di gravi emergenze. Il test iniziale si è svolto in Toscana, ma entro la fine del 2023 si prevede che tutte le regioni e province autonome saranno coinvolte nell'implementazione di questa innovativa piattaforma. In particolare, per la Sardegna la simulazione sarà il 30 giugno, per la Sicilia il 5 luglio, il 7 luglio la Calabria e il 10 luglio l'Emilia-Romagna.

It-Alert, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, è progettato per coprire l'"ultimo miglio" dell'informazione in ambito di protezione civile, raggiungendo direttamente i cittadini potenzialmente coinvolti in situazioni di emergenza. Questo sistema di allarme pubblico ha già superato con successo test su scala locale nel 2022, simulando scenari come un'eruzione vulcanica a Vulcano e un terremoto nell'area dello Stretto, nella Provincia di Reggio Calabria.

IT ALERT, cos'è e come funziona il primo test di allerta nazionale per le emergenze 

Attualmente in fase sperimentale, It-Alert fornirà notifiche di allarme tempestive attraverso i dispositivi mobili di tutte le persone interessate. Nel messaggio c'è scritto: “IT Alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”

Le notifiche si basano sulla tecnologia cell-broadcast, che permette la comunicazione unidirezionale e generalizzata di messaggi di testo al di fuori dei circuiti SMS o delle applicazioni di messaggistica tradizionali. Questo metodo consente la ricezione dei messaggi anche in situazioni di linea limitata o saturazione della banda e non utilizza il GPS.

I messaggi di It-Alert saranno inviati all'interno di gruppi di celle telefoniche geograficamente vicine, in modo da delimitare le aree corrispondenti agli eventi in corso. Tuttavia, va sottolineato che questa tecnologia presenta alcune limitazioni: è possibile che un messaggio destinato a una specifica zona venga ricevuto anche da utenti situati nelle aree circostanti, mentre in casi di assenza totale di copertura il messaggio potrebbe non essere recapitato correttamente. È importante sottolineare che It-Alert non sarà un'applicazione da scaricare come Immuni, ad esempio, ma sarà integrato direttamente nel sistema operativo dei dispositivi mobili, sia Android che iOS.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti