03 Maggio 2023
Nuove scottanti verità di Fuori dal coro che in queste settimane si è occupata di portare avanti inchieste relative al vaccino Covid, reazioni avverse, malori e morti improvvise e scandali interni all'AIFA. È proprio l'Agenzia italiana del Farmaco ad avere ancora su di se gli occhi puntati, in particolare un soggetto, Anna Rosa Marra, attuale numero uno dopo aver preso il posto di Nicola Magrini. È il 9 febbraio 2022 e quest'ultimo, allora dg dell'AIFA ringrazia la Marra, la persona che ha guidato la farmacovigilanza AIFA durante tutto il periodo del Covid.
L'attuale dg, davanti ai microfoni parla di servizio pubblico, cioè a disposizione dei cittadini. Ma quando torna all'AIFA dà indicazioni di lavoro con toni del tutto diversi. La "piccola raccomandazione" di servizio che Marra dava all'epoca, nel gennaio 2021 a tutte le domande scomode che venivano fatte, era "occorre imparare a non rispondere".
Un atteggiamento che replica quando gli esperti dell'agenzia pongono il problema della vaccinazione ai pazienti fragili come gli anziani, e scrivono che: "La probabilità di osservare un decesso in un anziano vaccinato da poco è elevata" e dunque valutano come informare la popolazione. La dottoressa Marra però mette tutto a tacere con un'altra raccomandazione: "Non conviene stuzzicare il can che dorme e quindi non si esce con niente".
Ma è sempre la Marra a decidere di nascondere le reazioni avverse ad AstraZeneca. Il numero è troppo alto ed una collaboratrice propone: "Forse non lo riporterei neanche". Il rapporto viene pubblicato senza il dato. Nella conferenza stampa con Magrini, Marra parla dei campanelli d'allarme e l'attuale dg spiega: "L'altro lavoro che facciamo è quello dell'identificazione del segnale. Il segnale è un campanello d'allarme". Marra spiega che quando c'è un segnale c'è qualcosa di preoccupante. Allora perchè nasconderlo? Perchè nascondere reazioni avverse come parestesia, bruciori e paralisi facciali?
Un collaboratore così scrive: "Non ho inserito un ulteriore focus su paralisi facciale e parestesie perché potrebbero esserci gli estremi per un segnale e quindi non mi sembra il caso".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia