30 Gennaio 2023
Il giornalista James O'Keefe e lo staff di Project Veritas vengono "aggrediti" da Jordan Tristan Walker, Direttore Ricerca e Sviluppo Operazioni strategiche e Pianificatore scientifico m.RNA di Pfizer. Rintracciato in un bar di New York, il giornalista tenta di intervistare il ricercatore, in merito ad un video passato in cui faceva riferimento alla mutazione del virus eseguita in laboratorio. Sembrerebbe infatti che Pfizer conduca degli esperimenti sui virus per generare le stesse varianti di vaccini, che produce e poi commercializza. Non essendo del tutto certi della veridicità del video in questione né dell'identità del dirigente.
Il direttore Waker si rifiuta di rispondere alle domande e di ammettere il video mostratogli, affermando che: "Sono solo una persona che lavora in un'azienda che sta cercando solo di aiutare il pubblico". Scioccato ed impaurito dalle telecamere puntate su di lui, pensa quindi di chiamare la polizia e poi di cacciare lo staff Veritas dal locale.
“Da quello che ho sentito dire, gli scienziati della Pfizer stanno ottimizzando il processo di mutazione del Covid, ma stanno andando piano perché tutti sono molto cauti, ovviamente non vogliono accelerare troppo. Penso che stiano anche cercando di farlo come una cosa esplorativa, perché ovviamente non si vuole pubblicizzare che si stanno scoprendo mutazioni future”. Queste sembrerebbero solo alcune delle dichiarazioni rilasciate dal direttore Pfizer, Jordon Walker.
Walker afferma che "l’Evoluzione Diretta è diversa dal Guadagno di Funzione, definito come 'una mutazione che conferisce una nuova o maggiore attività a una proteina' ". In altre parole, significa che un virus come il Covid può diventare più potente a seconda della mutazione o dell’esperimento scientifico eseguito su di esso.
Il dirigente di Pfizer ha raccontato a un giornalista di Veritas il piano della sua azienda per i vaccini Covid, pur riconoscendo che la gente non avrebbe gradito questa informazione se fosse stata resa pubblica. Walker ha poi fatto un parallelo tra l’attuale progetto di Pfizer e ciò che potrebbe essere accaduto all’Istituto di virologia di Wuhan in Cina: “Bisogna essere molto controllati per assicurarsi che il virus mutato non crei qualcosa che si diffonda ovunque. A dire il vero, sospetto che il virus sia nato proprio a Wuhan. Non ha senso che questo virus sia spuntato dal nulla".
“Non si dovrebbe fare ricerca sul guadagno di funzioni con i virus. Non si fa regolarmente. Possiamo fare queste mutazioni di struttura selezionate per renderli più potenti. Ci sono ricerche in corso al riguardo. Non so come funzionerà. È meglio che non ci siano più epidemie”, ha dichiarato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia