25 Ottobre 2022
Nella mattinata di martedì 25 ottobre 2022, alle ore 11, è iniziata un'eclissi parziale di sole, visibile anche dall'Italia (VIDEO). Tuttavia non tutti i cittadini della nostra penisola hanno potuto assistere a questo fenomeno in maniera uguale. Ci sono state, infatti, tante differenza tra il Nord e il Sud del nostro Paese.
A Belluno il fenomeno è iniziato alle 11.17 e ed è terminato alle 13.18 con il 29% del diametro solare coperto. Viceversa, a Roma, i cittadini della Capitale hanno puntato gli occhi al cielo a partire dalle 11.26 fino alle 13.21 con una percentuale di diametro solare coperto del 27%. Infine a Palermo il fenomeno è iniziato alle 11.35 ed è terminato alle 13.18 con il 22% coperto.
L'eclissi parziale di Sole è stata dovuta alla posizione della Luna, che, trovandosi tra il Sole e la Terra, ha proiettato sul nostro pianeta la sua ombra. Si è trattata, però, appunto, di una eclissi solo parziale, perché il nostro pieneta non era perfettamente allineato con la stella.
Sono stati molti quelli che si sono attrezzati per poter ammirare il fenomeno, a dir poco spettacolare. Tuttavia, per poter ammirare l'eclissi senza rischi, sarebbe stato necessario utilizzare telescopi virtuali. L'Unione Astrofili Italiani (Uai) aveva inoltre lanciato l'iniziativa "Sun Day" negli Osservatori astronomici sparsi in tutta Italia. "Bisogna usare solo binocoli e telescopi dotati di filtri adeguati: guardare il sole ad occhio nudo è estremamente pericoloso", aveva detto Paolo Volpini dell'Uai. Tante e positive le reazioni della rete: "Senza nulla togliere ad altri spettacoli celesti, l’eclisse di Sole è davvero uno dei più affascinanti. E sta per tornare, visibile in tutta Italia. La nostra stella sarà parzialmente oscurata il 25 ottobre: uno show che, tempo permettendo, sarà difficile da dimenticare", ha scritto la pagina Facebook "Il sentiero nel bosco dei segreti".
Ma che cos'è l’eclissi parziale di sole? Presto detto. Accade quando quando Sole, Luna e Terra sono allineati in questo ordine ma non perfettamente. Il nostro satellite “copre” parzialmente la nostra stella, che per alcuni minuti apparirà dunque “mangiata” per una parte.
Il fenomeno è dovuto all’ombra della Luna proiettata sulla Terra, che genera proprio un cono di oscurità sul nostro Pianeta, da cui si osserva il fenomeno. Non è dunque la Luna di per sé ad oscurare il Sole come erroneamente a volte si crede.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia