Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pierferdinando Casini: "L' A.N.D.E.? Più utile che in passato: in parlamento un numero impressionante di donne, ma la strada è ancora lunga"-VIDEO

Il presidente dell'Unione interparlamentare (Italia) conclude il suo speech di sostegno all'Associazione nazionale donne elettrici: "Sono molto grato a Marisa Fagà per avermi invitato e mi complimento con lei e tutti per lo straordinario lavoro"

10 Marzo 2025

Alla vigilia della Festa della donna, si è tenuto, a Montecitorio, nella splendida Sala Regina della Camera dei Deputati, il convegno "Donne, Rappresentanza, Democrazia", promosso e organizzato da A.N.D.E., la Associazione Nazionale Donne Elettrici, soprattutto grazie alla Presidente nazionale, Marisa Fagà.

Subito dopo l'introduzione all'evento da parte di Marisa Fagà e il saluto istituzionale del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, la parola è stata è presa dal senatore Pierferdinando Casini, Presidente del gruppo italiano dell'Unione interparlamentare.

Ph. Alessandra Basile

Nella foto: Pierferdinando Casini, nella bella Sala Regina di Montecitorio attorniano la presidente Fagà; Ph. Alessandra Basile

PIERFERDINANDO CASINI

Pierferdinando Casini, Presidente del gruppo italiano dell'Unione interparlamentare, ha concordato con Fontana, che ha parlato di una futura democrazia garante di pari diritti e opportunità per tutti, auspicando un dialogo sempre più sinergico fra istituzioni, corpi intermedi e cittadini, e ha affermato che "la storia di A.N.D.E. è una storia di lunghe battaglie e di grandi meriti per tenere alto il tema femminile nel nostro paese".

Ha poi sottolineato che "Il mondo è cambiato, anche attraverso leggi che personalmente non mi hanno visto entusiasta, come quella delle quote rosa, preferisco il merito; ma, oggi, nel Parlamento italiano, lo scenario è diverso, con un numero di donne impressionante, con un ruolo crescente".

Proprio sulla proporzione parlamentare uomini-donne, però, ha precisato che siamo ancora distanti da quelle di altri parlamenti.

Il presidente ha poi concluso, rivolgendosi con stima e amicizia a Marisa Fagà, ringraziandola, e congratulandosi con lei e con tutte le andine per il lavoro fatto e i successi intrapresi.

MARISA FAGA'

Ph. Alessandra Basile

Nella foto: Marisa Fagà; Ph. Alessandra Basile

Marisa ha particolarmente lodato le rappresentanti del genere femminile sedutele sia accanto sul palco e le andine in platea, nella bella Sala Regina, per i loro percorsi umani e le imprese professionali affrontate con successo, ed ha rivolto un appello a gran voce alle istituzioni e a tutti: "Noi invochiamo la pace giusta e duratura, non la tregua dei forti!"

Convintamente, l'appassionata presidente andina ha dichiarato: "L'8 marzo, per Marisa Fagà, non è un giorno di festa!"; come darle torto? Sono con lei 100%.

CENNO ALL' ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE ELETTRICI

Ph. Alessandra BasileNella foto: manifesto dell'evento A.N.D.E. del 7 marzo; Ph. Alessandra Basile

A.N.D.E. fu fondata nel 1946 da Carlotta Orlando Garabelli, figlia di Vittorio Emanuele Orlando, presidente del consiglio nel triennio 1917/1919 allo scopo di favorire l'elettorato attivo e passivo delle donne, reduci dalla memorabile vittoria del diritto al voto, conquistato proprio quell'anno (come ci ha ricordato, in modo molto emozionante, pure Paola Cortellesi con il suo straordinario successo cinematografico, "C'è ancora domani": I diritti (voto) alle donne di Paola Cortellesi superano i 13 milioni d'incassoCon il suo toccante "C'è ancora domani", la neo-regista Cortellesi segue l'onda degli stranieri "Oppenheimer" e "Barbie", riempiendo i cinema con una storia italiana che genera emozioni universali. Voto: 9,5).

IL CONVEGNO IN BREVE

Ph. Alessandra Basile

Nella foto: Marisa Fagà attorniata da altre socie A.N.D.E. e dalle premiate, Chiara Scotti e Anna Tavano; Ph. Alessandra Basile

Al microfono, si sono succedute, dopo Marisa e da lei chiamate, con l'abile aiuto della moderatrice dell'evento, la giornalista (TG1) e conduttrice Cecilia Primerano, in ordine di comparizione: la sottosegretaria agli Interni, Wanda Ferro, la presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sui femminicidi e su ogni violenza di genere, Martina Semenzato, e la promotrice di Noi Rete Donne, Daniela Carlà, sua cara amica da 30 anni.

Le due eccellenze premiate con la preziosa targa realizzata dal maestro orafo Gerardo Sacco sono state, in ordine cronologico, Chiara Scotti e Anna Tavano, rispettivamente vicedirettrice generale della Banca d'Italia e capo della divisione Corporate e investment banking di HSBC per l'Europa continentale.

Nella foto, da sx: Daniela Carlà, Wanda Ferro, Marisa Fagà, Martina Semenzato e Cecilia Primerano; Ph. Alessandra Basile

CONCLUSIONE

Tutto il convegno: Marisa Fagà (A.N.D.E.): "Noi invochiamo la pace duratura, non la tregua dei forti"; presenti Lorenzo Fontana e Pierferdinando Casini -VIDEO; La Presidente dell'Associazione nazionale donne elettrici, con diversi esponenti istituzionali, ha condotto l'evento "Donne, Rappresentanza, Democrazia", moderato da Cecilia Primerano

Ph. Alessandra BasileNella foto: Marisa Fagà con suo figlio, Aberto Matano; Ph. Alessandra Basile

Presenti in sala diverse decine di ospiti arrivati da tutta Italia, dal Nord al Sud, oltre ai famigliari della presidente Fagà, in particolare suo marito Franco Matano e il figlio, il giornalista e conduttore televisivo Alberto Matano. Marisa ha altri due figli, Maria Luisa e Vincenzo.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti