Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mattarella: 'Autonomia regioni è democrazia, ma conflitti fra Istituzioni aprono fratture'

07 Giugno 2020

Mattarella: 'Autonomia regioni è democrazia, ma conflitti fra Istituzioni aprono fratture'

"Il principio di autonomia, delle Regioni e degli enti locali, è alle fondamenta della costruzione democratica, perché appartiene al campo indivisibile delle libertà e costituisce un regolatore dell'equilibrio costituzionale". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "La libertà dei territori e l'autonomia delle comunità - ha aggiunto - sono un contributo all'unità nazionale, nel quadro di una leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali".

"Siamo chiamati a una prova impegnativa - commenta il Capo dello Stato - l'Italia ha le carte in regola per superare la sfida. Non vincerà da solo un territorio contro un altro, non prevarrà una istituzione a scapito di un'altra, ma solo la Repubblica, nella sua unità. Decisiva sarà la capacità di tenere insieme pluralità e vincolo unitari". "Cinquant'anni or sono, i cittadini delle Regioni a statuto ordinario - ricorda Mattarella - vennero chiamati per la prima volta alle urne per eleggere i loro rappresentanti nei Consigli regionali. Si completava così il disegno dei Costituenti e la democrazia nel nostro Paese compiva un ulteriore, significativo passo in avanti, ampliando le sue basi e rafforzando il carattere pluralista delle sue istituzioni".

Mattarella: 'Conflitti fra Istituzioni aprono fratture'

"L'esperienza delle Regioni ha attraversato diverse stagioni - spiega ancora Mattarella - è stata oggetto di confronti molto intensi, e di riforme che hanno modificato non solo il profilo legislativo e amministrativo degli enti, ma anche il funzionamento complessivo dei poteri democratici della Repubblica. Dopo mezzo secolo di esperienza la riflessione è ancora aperta. La stessa lotta alla pandemia ci ha posto di fronte a nuovi interrogativi su come rendere migliore il servizio ai cittadini ed evitare che conflitti e sovrapposizioni tra istituzioni possano creare inefficienze paralizzanti o aprire pericolose fratture nella società".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x