Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Festival del Cinema di Venezia 2024, un programma davvero importante per la manifestazione più antica del mondo

Svelati i titoli dei film dell'81esima edizione, in calendario dal 28 agosto al 7 settembre

29 Luglio 2024

Festival del Cinema di Venezia 2024, un programma davvero importante per la manifestazione più antica del mondo

Si alza il sipario sul programma della Mostra del Cinema di Venezia 2024: è stato svelato il ricco cartellone della 81esima edizione della manifestazione. In calendario dal 28 agosto al 7 settembre, la kermesse di quest’anno verrà aperta da “Beetlejuice, Beetlejuice” di Tim Burton: inserito fuori concorso, questo sequel del film cult del 1988 ha un cast importante, composto da nomi del calibro di Michael Keaton, Winona Ryder, Jenna Ortega, Justin Theroux, Willem Dafoe e Monica Bellucci. All’interno della competizione principale ci sarà ampio spazio per il cinema italiano, con ben cinque titoli di casa nostra che verranno presentati: “Campo di battaglia” di Gianni Amelio, “Vermiglio” di Maura Delpero, “Iddu” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, “Queer” di Luca Guadagnino e “Diva futura” di Giulia Steigerwalt. In lizza per il Leone d’oro non mancano grandi nomi internazionali, a partire da Pedro Almodóvar con “The Room Next Door” (esordio in lingua inglese per il regista spagnolo che vede nel cast Julianne Moore e Tilda Swinton) e Pablo Larraín con “Maria” (film su Maria Callas con protagonista Angelina Jolie). Notevole curiosità anche per “The Brutalist” di Brady Corbet, “The Order” di Justin Kurzel, “Youth (Homecoming)” di Wang Bing, “Harvest” di Athina Rachel Tsangari, “April” di Dea Kulumbegashvili, “Kill the Jockey” di Luis Ortega e “I’m Still Here” di Walter Salles. Aspettative altissime, inoltre, per “Joker: Folie à deux” di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix e Lady Gaga, seguito del film che vinse il Leone d’oro nel 2019. Di alto livello il parterre dei titoli fuori concorso, in cui troviamo “Wolfs” di Jon Watts (con Brad Pitt e George Clooney), “Phantosmia” di Lav Diaz, “Maldoror” di Fabrice Du Welz, “Broken Rage” di Takeshi Kitano, “Baby Invasion” di Harmony Korine, “Cloud” di Kiyoshi Kurosawa, “Finalement” di Claude Lelouch, “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini e “L’orto americano” di Pupi Avati, inserito come pellicola di chiusura.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x