Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La signora dello zoo di Varsavia, la storia vera che ispirò libro e film: trama

Il film del 2017 è ispirato ad una storia realmente accaduta: ecco la verità dietro alla trama

06 Ottobre 2021

La signora dello zoo di Varsavia

La signora dello zoo di Varsavia (foto LaPresse)

La signora dello zoo di Varsavia, la storia vera che ispirò libro e film. La signora dello zoo di Varsavia, The Zookeeper's Wife, è un film del 2017 ispirato ad una storia realmente accaduta e narrata nel libro Gli ebrei dello zoo di Varsavia di Diane Ackerman. Le pagine sono a loro volta basate sui diari della Żabińska. Il film diretto da Niki Caro è ambientato nel 1939, all'inizio della seconda guerra mondiale.

La signora dello zoo di Varsavia, storia vera: trama

Ad ispirare il film La signora dello zoo di Varsavia è una storia vera, ambientata nel 1939, all'inizio della seconda guerra mondiale. Durante l'invasione della Polonia, il giardino zoologico di Varsavia subì diversi bombardamenti della Luftwaffe, così come altri luoghi. Molti degli animali persero la vita a causa delle bombe. Altri invece riuscirono a fuggire uscendo dalle gabbie. Alcuni purtroppo vennero uccisi dai soldati polacchi.

Quando i tedeschi entrarono nella città, tutte le gabbie vennero requisite e utilizzate come depositi temporanei di armi e munizioni. Antonina Żabińska e il marito Jan Żabińska, che era direttore dello zoo, si videro costretti a rinunciare anche agli animali superstiti quando lo scienziato Lutz Heck, direttore dello zoo di Berlino ed ufficiale delle SS nominato capo zoologo della Germania nazista, annunciò che lo zoo sarebbe stato liquidato. Heck fece però una promessa ad Antonina: che avrebbe salvato gli animali più pregiati portandoli in Germania e li avrebbe poi restituiti al termine della guerra.

Come deciso, i migliori esemplari furono trasferiti. I restanti vennero tuttavia uccisi. Antonina e Jan a quel punto iniziarono ad interrogarsi sul loro futuro e sulla sorte degli ebrei che venivano rinchiusi nel ghetto in condizioni disperate. Proposero a Heck di tenere in attività lo zoo trasformandolo in un allevamento di maiali da nutrire con gli scarti raccolti proprio nel ghetto. Lo scienziato diede il via libera e pensò anche ad un allevamento di uri essendo impegnato nel tentativo di riprodurre l'animale estinto incrociando vari tipi di bovini.

Jan si mise a ridere sentendo questa idea. Antonina invece fece un sorriso. Da quel momento Heck si invaghì di lei e successivamente cercò di sedurla.

Prima dell'inizio delle deportazioni, approfittando della copertura fornita dalla nuova attività nello zoo e grazie alla fiducia accordata loro dai nazisti, i due coniugi prelevarono centinaia di ebrei dal ghetto e li nascosero nelle cantine della propria casa, facendoli transitare nei passaggi retrostanti le gabbie degli animali. Questo in attesa di farli fuggire con falsi documenti.

Nel 1944, con i soldati russi alle porte, durante la rivolta di Varsavia, la città fu sotto assalto. Jan partecipò ad azioni di guerriglia contro i nazisti. Durante una di queste venne ferito e arrestato.

Alla fine della guerra, lo zoo venne ricostruito.

La signora dello zoo di Varsavia: film

Il film è stato presentato in anteprima il 7 marzo 2017 a Varsavia, dove è ambientato il film. È stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 31 marzo 2017. In quelle italiane è invece arrivato il 16 novembre 2017. Successivamente il film è stato proposto in prima serata in tv numerose volte.

Il cast principale vanta i nomi di Jessica Chastain, Daniel Brühl, Johan Heldenbergh e Michael McElhatton.

La signora dello zoo di Varsavia: curiosità

Nel film c'è un anacronismo evidente: la presenza del leone bianco. Questo splendido animale oggi è molto comune nei circhi e negli zoo, ma il suo allevamento in cattività è iniziato dopo il 1975. Dunque dopo la scoperta di alcuni cuccioli nati nella riserva naturale di Timbavati, in Sudafrica.

La storia vera de La signora dello zoo di Varsavia è molto toccante: ispirò il libro e il film che ebbero entrambi moltissimo successo.

La signora dello zoo di Varsavia (foto LaPresse)

La signora dello zoo di Varsavia (foto LaPresse)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x