Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Venezia 82, Ghedina e lo sci nel cuore delle olimpiadi in occasione di Milano Cortina 2026

Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il film di Paolo Galassi prodotto e distribuito da da RS Productions

04 Settembre 2025

Kristian Ghedina: Storie di Sci 

Kristian Ghedina: Storie di Sci 

Presentato ufficialmente nello Spazio della Regione Veneto/Veneto Film Commission il docufilm Kristian Ghedina: Storie di Sci70 anni di Olimpiadi italiane, da Cortina 1956 a Milano Cortina 2026, che verrà portato in sala in autunno dalla casa di produzione e distribuzione RS Productions in concomitanza dei primi eventi pre-Olimpici 2025-2026. La presentazione, preceduta in tarda mattinata dalla eccezionale consegna simbolica delle torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026 alla Mostra del Cinema di Venezia, alla presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dello stesso Kristian Ghedina, ha visto la partecipazione del campione sportivo e del regista Paolo Galassi. Il regista Paolo Galassi commenta così: “Abbiamo voluto raccontare lo sci, partendo dagli elementi più importanti di questo sport straordinario: quei valori di sana competizione, rispetto per l’ambiente e spirito di sacrificio che caratterizzano lo sport oggi come ieri. Cercando di trasmetterli con, e grazie, ai racconti di chi ne ha segnato la storia, come Kristian. Un atleta leggendario che li rappresenta appieno tutti, senza ombra di dubbio”. Kristian Ghedina aggiunge: “Rivedere la mia vita sullo schermo è stato emozionante. Questo docufilm mostra non solo il campione, ma anche l’uomo dietro gli sci. Spero che chi lo vedrà possa sentire la stessa adrenalina, lo stesso amore per la neve che mi ha accompagnato per tutta la vita.” Domenico De Maio, Education & Culture Director della Fondazione Milano Cortina 2026 ha invece dichiarato: “Kristian Ghedina: Storie di Sci è molto più di un racconto sportivo: è un viaggio nella memoria collettiva del nostro Paese, un omaggio alla passione, al coraggio e alla bellezza della montagna italiana. Attraverso la figura di un campione straordinario come Kristian Ghedina, il docufilm riesce a trasmettere l’essenza dei valori Olimpici e Paralimpici, parlando al cuore di tutte le generazioni. Siamo profondamente orgogliosi di sostenere questo progetto che rappresenta un tassello prezioso dell’Olimpiade Culturale, un’iniziativa che vuole rendere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali un’esperienza condivisa e profondamente radicata nel territorio. È un invito, soprattutto per le nuove generazioni, a riscoprire il valore dell’impegno, della determinazione e del sogno. Perché lo sport, come la cultura può ispirare, unire e trasformare. E Milano Cortina 2026 vuole essere anche questo: un’occasione per guardare al futuro con entusiasmo e consapevolezza”. Kristian Ghedina: Storie di Sci è un’opera che si preannuncia essere un’impresa cinematografica adrenalinica, coinvolgente ed emozionante e perfetta per il percorso culturale e artistico di avvicinamento ai Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Scritto e diretto da Paolo Galassi (I ragazzi del Columbus, Wasteland, Del Monte Memories), il docufilm vede protagonista il leggendario sciatore Kristian Ghedina, con il prezioso contributo narrativo dell’ex sportivo della neve e commentatore TV Paolo De Chiesa. Prodotto e distribuito da RS Productions, il progetto rientra nell’ambito dell’Olimpiade Culturale, programma che accompagna il percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, con l'obiettivo di celebrare e promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, l'arte e il patrimonio italiano. Il racconto ripercorre sia la vita del personaggio (facendo emergere anche un Kristian inedito e sconosciuto ai più) che la storia dello sci italiano, intrecciandosi con i momenti più iconici delle Olimpiadi e Paralimpiadi, dalla storica edizione di Cortina 1956 fino allo sguardo proiettato sul futuro, con un focus sulle nuove sedi di gara di Milano Cortina 2026 che vengono qui mostrate da una prospettiva unica e inedita. Spazio anche all’evoluzione dell’equipaggiamento di questo sport così entusiasmante e alla metodologia di preparazione atletica, senza dimenticare il fondamentale aspetto della sicurezza sui campi da sci. Girato tra Cortina, Val Gardena, Bormio, Livigno e Milano, Kristian Ghedina: Storie di Sci valorizza i territori che hanno fatto da teatro alle grandi imprese azzurre sulla neve, con uno sguardo particolare a quelle che saranno protagoniste dei Giochi 2026 (Cortina, Bormio, Livigno, Milano). Ampio spazio anche alle interviste a esponenti istituzionali, politici, campioni dello sci e rappresentanti di Milano Cortina 2026. Tra gli intervistati: Alberto Tomba, Isolde Kostner, Lara Magoni, Peter Runggaldier, Michael Mair, Patrick Lang e il Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini. Kristian Ghedina: Storie di Sci vuole essere un tributo all’Italia, al suo sport, alla sua montagna e anche alla sua arte, con una colonna sonora del film affidata a grandi nomi della musica: il violinista elettrico Andrea Casta, il rapper Bardo Skeet feat. Clara Moroni e Francesco Baccini, che firma il toccante brano “Matilde Lorenzi” – in uscita il prossimo 24 ottobre con Edizioni Azzurra Music - dedicato alla giovane sciatrice tragicamente scomparsa durante un allenamento sul ghiacciaio della Val Senales. Kristian Ghedina: Storie di Sci è uno dei progetti selezionati all’interno dell’iniziativa «Olimpiade Culturale» e arriverà al cinema prossimamente con RS Productions in concomitanza dei primi eventi pre-olimpici 2025-2026.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x