01 Luglio 2021
Fonte: facebook
In uscita giovedì 1 luglio su Netflix Italia arriva "Young Royals", teen drama che segue le avventure adolescenziali del principe di Svezia, tra primi amori, feste sfrenate e il dovere della corona. La serie è stata acclamata dalla critica internazionale, che già la definisce la nuova "The Crown". È stata creata da Lisa Ambjorn (già famosa nelle produzioni da piccolo schermo internazionale per Sjukt e Sommaren 85). La prima stagione si compone di 6 episodi da 42 minuti ciascuno. Non ci sono ancora indicazioni su una possibile seconda stagione.
Amanti del dramma di corte e della goliardia adolescenziale gioite. La nuova serie svedese della piattaforma di streaming Netflix regala un teen drama a metà tra "Elite" e "The Crown" che conquisterà sicuramente il pubblico italiano. Young Royals racconta la vita del giovane principe Wihelm, erede al trono di Svezia, che da bravo ragazzo di buona (ottima) famiglia si ritrova immischiato in feste promiscue e amori inaspettati. La vita di Wihelm si allontana da palazzo quando viene mandato dalla famiglia a studiare nel prestigioso collegio privato di Hillerska, dove dovrebbe imparare a diventare il nuovo leader della società svedese. Il collegio è quanto di più altolocato e privilegiato ci si possa aspettare. Tra gelosie, incomprensioni e fazioni liceali, Wihlem scopre se stesso e tenta di affermare la propria identità a prescindere dal ruolo che ha per la Svezia.
Un'impresa non facile come ci ricordano le serie dei reali alla "The Crown". Wihelm è il principe di Svezia e non verrà mai trattato al pari dei suoi coetanei. Se da una parte vuole lasciarsi andare alle avventure adolescenziali e come tutti i teenager cerca di farsi accettare, dall'altra il peso delle responsabilità reali è costante e incombente. A metà della narrazione della serie, un bivio. Wihelm dovrà scegliere tra il dovere e le responsabilità istituzionali della sua famiglia e l'amore. Il primo, travolgente amore. Sei episodi per sviluppare una trama fatta di colpi di scena, sentimenti e conflitto, che sullo sfondo della Svezia reale racconta le dinamiche della classe privilegiata. I figli di papà al college svedese insomma, non vanno per il sottile e in Young Royals danno sfogo a tutto il loro estro adolescenziale.
La nuova serie Netflix è stata molto acclamata dalla critica internazionale, soprattutto per le sue tinte Lgbt. I giovani protagonisti infatti, esplorano l'amore senza costrizioni sociali di genere e senza dare spazio alle discriminazioni. Un approccio giovane e rinfrescante nel panorama televisivo internazionale, che da una giusta rappresentazione alle prime passioni giovanili. Una volta in collegio Wilhem si innamora del giovane Simon, la pecora nera dell'istituto, un ragazzo emarginato che si trova tra i ricchi viziati solo grazie all'ottenimento di una borsa di studio. Il principe scopre la sua identità nel rapporto amoroso con il ragazzo, cosa che complicherà grandemente la sua apparenza da reale perfetto.
Giovani nomi svedesi per Young Royals e un cast che tiene moderatamente conto della rappresentanza variegata delle minoranze. La serie creata da Lisa Ambjorn insieme ai colleghi Lars Beckung e Camilla Holter vede Edvin Ryding nel ruolo di Wilhem. Omar Rudberg nel suo amante Simon. Ci sono poi Pernilla August e Malte Gardinger, rispettivamente nel ruolo della madre del giovane principe e del neo Chuck Bass (l'affascinante bad boy di Gossip Girl). Infine, Frida Argento nel ruolo di Sara e Nikita Uggla in quello di Felice.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia