07 Novembre 2025
Ranieri Guerra, fonte: imagoeconomica
L'ex numero due dell'Oms Ranieri Guerra inchioda l'ex ministro della Salute Roberto Speranza. E lo fa depositando in commissione d'inchiesta Covid una serie di e-mail e messaggi inediti sul ritiro del report di Francesco Zambon, già a capo dei ricercatori dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Contenuti che illustrano come fu l'ex ministro della Salute ad aver avuto un coinvolgimento nel blocco del dossier, che evidenziava le criticità dell'Italia, impreparata anche e perché il piano pandemico non era stato aggiornato ed era fermo al 2006.
Stando ad una e-mail di Ranieri Guerra, depositata in commissione d'inchiesta Covid, per Speranza pubblicare un rapporto Oms in cui si scriveva che il Piano pandemico era fermo al 2006 avrebbe significato "bastonare il governo". Quasi un'ammissione di colpe.
Nel corso di questi anni sono state però tante le colpe di Speranza, che si è fatto promotore da ministro del vaccino Covid, i cui effetti avversi potenzialmente letali sono stati accertati da numerosi studi.
L'ex ministro Speranza avrebbe incontrato Ranieri Guerra il 14 maggio 2020 per ricomporre la frattura fiduciaria tra l’ex ministro della salute e l’Oms. Nel tardo pomeriggio di quel giorno, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa Hans Kluge avrebbe deciso di stoppare la ripubblicazione del rapporto contro l'Italia. Rapporto pubblicato senza aver ricevuto l'approvazione dell'ufficio legale dell'Oms e ritirato dopo pressioni della divisione cinese dell'organizzazione. Nel dossier veniva precisata la data reale del primo contagio da uomo a uomo, 12 giorni prima di quella ufficializzata dalla Cina.
Sul tema è intervenuta Antonella Zedda, vicepresidente dei senatori di Fratelli d’Italia e membro della commissione Covid: "C’era dunque la volontà politica di censurare ciò che è accaduto in Italia nei primi mesi del 2020 il ministro chiedeva all’Oms che come osservatore fosse nominato un italiano, cioè Ranieri Guerra, già dg della Prevenzione piazzato da Speranza nel Cts".
Lo stesso Guerra non avrebbe dovuto avere, in qualità di osservatore Oms, un ruolo decisionale "ma è chiaro che lo abbia avuto". Zedda si chiede quindi: "Il governo Conte II ha fatto terrorismo politico sulla scienza?".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia