11 Gennaio 2022
Fonte: wikipedia
Che cos'è la legionella: sintomi della malattia. Si muore, trasmissione, polmonite, come colpisce il sistema immunitario? Queste e tante altre sono le domande a cui daremo risposta. Sono infatti tante le cose da dire e da sapere su questo bacillo che provoca la legionellosi. Una malattia che può essere letale e che colpisce le vie respiratorie causando anche forme acute di polmonite. Partiamo con il dire che si tratta di un bacillo gram-negativo che sopravvive nell'acqua e nel fango. Questo si può sviluppare in due distinte malattie: la Malattia dei Legionari e la Febbre di Pontiac.
La legionella presenta sintomi diversi a seconda che si tratti della Malattia dei Legionari o della Febbre di Pontiac. Per quanto riguarda il primo caso, l'incubazione prevede dai 2 ai 10 giorni. La sintomatologia è legata all'infezione generica dell'organismo. Il soggetto colpito dalla malattia presenterà dunque febbre, dolori muscolari, mal di testa, astenia. Non solo, tipico è anche lo sviluppo di mal di gola, tosse e polmonite.
Per quanto riguarda invece il secondo caso, la Febbre di Pontiac, i sintomi che si presentano sono quelli tipici di un'influenza generica: febbre, debolezza, mal di testa, brividi. Non presenta un lungo decorso.
Il Legionella pneumophila, il suo nome scientifico, è stato per la prima volta riconosciuto nel 1976 dopo un'epidemia in un convegno dell'American Legion a Philadelphia, Pennsylvania, da cui il nome di malattia dei legionari.
Come abbiamo già accennato più sopra, la legionella è un bacillo che provoca una malattia che si trasmette per via aerea chiamata legionellosi e che colpisce prevalentemente il sistema respiratorio. Oltre alle già citate malattia del legionario e febbre di Pontiac, esiste anche una terza forma asintomatica che si riscontra solo con la presenza di anticorpi formatisi in seguito all'infezione.
Sì, di legionella si muore. Il tasso di mortalità della malattia infatti è alto: oscilla mediamente tra il 3% ed il 10%. Ciò incoraggia all’adozione di strategie e misure di prevenzione mirate, soprattutto in quegli edifici e strutture comunitarie considerate più a rischio.
Ma come si trasmette la legionella? Questa si sviluppa attraverso l'inalazione aerea di acqua o liquidi che ospitano il bacillo legionella. Il luogo tipico dove incontrarla è rappresentato dai ristagni d'acqua e dagli impianti di aerazione con rami morti.
Inoltre lo sviluppo della legionella è favorito da alcuni fattori "tipici". Ecco quali sono:
Individui di sesso maschile
Individui in età avanzata
Eccessivo consumo di alcol
Fumo
Patologie croniche del polmone
Patologie e farmaci che causano immunodepressione
Ci sono però alcune accortezze e mosse che possono arginare la trasmissione della legionella. A partire dalla manutenzione della propria casa e dei luoghi in cui si vive:
Accurata pulizia e disinfezione dei filtri dei condizionatori e degli umidificatori
Decalcificazione periodica dei rompigetto dei rubinetti e dei diffusori delle docce
Sostituzione delle guarnizioni e di altre parti usurate degli impianti idrici.
La Legionella viene anche definita pneumophila. Il più delle volte infatti il bacillo causa polmonite con segni extrapolmonari.
La legionella può avere effetti molto gravi sul sistema immunitario soprattutto quando questo risulti essere già compromesso per patologie pregresse.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia