29 Novembre 2021
Fonte: lapresse.it
Anche oggi riflettori puntati sulla variante Omicron, la nuova variazione del Covid-19 che spaventa il mondo e che arriva anche in Europa, Italia compresa. É per questo motivo che per questo pomeriggio, lunedì 29 novembre 2021, il governo britannico ha convocato il G7 per una riunione d'emergenza dei ministri della Sanità. Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti sono quindi pronti a incontrarsi e discutere della situazione. Nel frattempo l'Oms precisa che "non è ancora chiaro se Omicron sia più contagiosa rispetto ad altre varianti, inclusa la variante Delta".
"Il numero di persone risultate positive" alla variante Omicron "è aumentato nelle aree del Sud Africa colpite da questa variante, ma sono in corso studi epidemiologici per capire se sia a causa di Omicron o altri fattori", fa sapere ancora l'Organizzazione mondiale della Sanità, che spiega anche: "I dati preliminari suggeriscono che ci sono tassi crescenti di ospedalizzazione in Sudafrica, ma ciò potrebbe essere dovuto all'aumento del numero complessivo di persone infettate, piuttosto che a un'infezione specifica con Omicron. Al momento non ci sono informazioni che suggeriscano che i sintomi associati a Omicron siano diversi da quelli di altre varianti".
Per il momento le persone in Sudafrica risultate positive all'ultima mutazione del Coronavirus hanno avuto sintomi "insoliti ma lievi" e a riferirlo è la South African Medical Association (Sama), l'associazione medica del Paese. "I pazienti si lamentano principalmente di un corpo dolorante e stanchezza, estrema stanchezza, e lo vediamo nelle giovani generazioni, non nelle persone anziane", ha detto intervistato dalla Bbc il presidente della Sama Angelique Coetzee.
Sintomi lievi e situazione sotto controllo anche per il "paziente-zero italiano": si tratta di un manager residente nel Casertano risultato positivo dopo un viaggio in Sudafrica. L'uomo, 59 anni e vaccinato con due dosi, si trova ad oggi ancora in isolamento con i propri familiari conviventi ed è costantemente monitorato da medici, esperti ed autorità sanitarie.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia