24 Ottobre 2025
Vaccino Covid (fonte foto Lapresse)
Già nel 2020 la Food and Drug Administration americana, in un paper, riconosceva che il vaccino Covid a mRna fosse una terapia genetica sperimentale. E, oltre a essere sperimentale, era anche pericolosa, in grado di causare danni a lungo termine. Negli anni, diversi altri studi hanno confermato ciò.
Il rinomato specialista oncologico Angus Dalgleish ha criticato pubblicamente, qualche giorno fa, i vaccini Covid a mRna, definendoli un "disastro medico" e sollevando preoccupazioni su una possibile integrazione genetica. Secondo Dalgleish, Pfizer e Moderna avrebbero promosso quella che considera una "terapia genica" come vaccino, affermando che non sarebbero mai stati realmente efficaci o sicuri. Ha inoltre avvertito che la somministrazione potrebbe essere correlata a un aumento di tumori aggressivi e che gli effetti a lungo termine sui bambini sono "terrificanti".
Sebbene le affermazioni di Dalgleish sembrino assolutamente innovative, esse toccano un tema spesso taciuto, ma su cui molti osservatori internazionali hanno cercato di mettere il focus: il vaccino Covid a mRna come terapia genetica sperimentale. Il documento della Fda intitolato "Long Term Follow-Up After Administration of Human Gene Therapy Products", del gennaio 2020, descrive i rischi associati alle vere terapie geniche — quelle che modificano direttamente il genoma umano tramite inserzioni di geni basate su trasposoni o editing genomico. Il documento avverte esplicitamente che questi "novel GT products" potrebbero causare modificazioni non specifiche del genoma, richiedendo un follow-up a lungo termine.
E, in relazione a questo, anche il vaccino Covid: il siero a mRna ha notoriamente una genotossicità tale da poter alterare il Dna di un organismo e, quindi, di causare problemi gravi come il cancro. Dalgleish e altri sostengono che gli studi a lungo termine siano insufficienti e raccomandano cautela, soprattutto per potenziali effetti indesiderati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia