Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, prof. Darles lancia allarme: "Agenzia Europea del Farmaco vuole ordinare cancellazione dati su effetti avversi sieri" - VIDEO

La ricercatrice francese Emmanuelle Darles denuncia mancanza di chiarezza sui dati dell’Ema sugli effetti avversi dei vaccini e chiede piena trasparenza scientifica

24 Ottobre 2025

La professoressa Emmanuelle Darles, docente e ricercatrice francese da sempre interessata al tema della sicurezza del vaccino Covid, ha diffuso un allarme decisamente inquietante alla tv transalpina: "L'Agenzia Europea del Farmaco vuole ordinare la cancellazione dei dati sugli effetti avversi dei sieri".

Vaccino Covid, prof. Darles lancia allarme: "Agenzia Europea del Farmaco vuole ordinare cancellazione dati su effetti avversi sieri"

Torna a far discutere in Europa la questione della trasparenza sui dati relativi agli effetti avversi del vaccino Covid. A rilanciare il dibattito è Emmanuelle Darles, docente e ricercatrice in informatica in Francia, autrice del saggio IA : illusions d’avenir. In un suo recente intervento, Darles ha espresso forti dubbi sulla gestione dei dati da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), sottolineando come le informazioni raccolte durante la campagna vaccinale rappresentino un patrimonio scientifico che non andrebbe mai oscurato o eliminato.

Ci si potrebbe legittimamente chiedere,” afferma Darles, “come mai l’Agenzia europea del farmaco sembri ridurre la disponibilità pubblica dei dati sugli effetti avversi. In effetti, si crede che l'Ema abbia ordinato la cancellazione di questi. Si tratta di dati preziosi per la medicina, e la loro soppressione non ha senso se non per nascondere l’ampiezza del fenomeno. Prima di tutto, bisogna garantire trasparenza e accesso ai ricercatori.”

L’Ema, da parte sua, sostiene di continuare a monitorare in modo rigoroso la sicurezza dei vaccini e a pubblicare regolarmente aggiornamenti. Tuttavia, le parole di Darles hanno trovato eco tra scienziati e cittadini che chiedono un sistema di farmacovigilanza più aperto e verificabile.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti