01 Giugno 2025
Michele de Pascale, fonte: imagoeconomica
Anche l'Emilia Romagna e il Comune di Bologna interrompono le relazioni istituzionali con Israele dopo la Puglia. Le regioni ed i comuni italiani si mobilitano in modo individuale visto il silenzio di Meloni, e prendono posizione contro il genocidio a Gaza. In particolare, il governatore Michele de Pascale, con una lettera ha "invitato membri di giunta e dirigenti a interrompere i rapporti anche con tutti i soggetti riconducibili al governo che non siano apertamente e dichiaratamente motivati dalla volontà di porre fine al massacro in corso, fino a che il rispetto del diritto internazionale non venga ripristinato". Iniziativa seguita a ruota da quella di alcuni Comuni della regione, fra i quali Bologna e Rimini dove i sindaci, Matteo Lepore e Jamil Sadegholvaad, hanno disposto analogo provvedimento.
La decisione dell’Emilia-Romagna, ha spiegato de Pascale, è stata assunta "a fronte delle gravissime violenze in atto nella Striscia di Gaza, che continuano a colpire duramente la popolazione civile, come dimostrano anche i drammatici eventi degli ultimi giorni a Rafah, e in considerazione del procedimento avviato dalla Corte Penale Internazionale nei confronti del Primo Ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, per crimini di guerra e crimini contro l’umanità".
Il neo governatore ha poi sottolineato: "Ciascuno di noi è chiamato a fare quanto è nelle proprie possibilità, nel pieno rispetto delle leggi e delle competenze costituzionali, per contribuire a fermare le violenze in corso". De Pascale, prevenendo eventuali critiche, ha precisato che "questa posizione è assunta nei confronti dell’attuale Governo israeliano, non del popolo israeliano, né tanto meno delle persone di religione ebraica e delle comunità ebraiche presenti in Emilia-Romagna, da sempre protagoniste del dialogo interreligioso e dell’impegno contro ogni forma di violenza".
La decisione intrapresa dall'Emilia Romagna segue a stretto giro di posta quella della Puglia. Il governatore Michele Emiliano, in un video diffuso sui social ha parlato esplicitamente di "un genocidio di inermi palestinesi", invitando "tutti i dirigenti e dipendenti della Regione, delle sue Agenzie e delle società partecipate a interrompere ogni rapporto di qualunque natura con i rappresentanti istituzionali del suddetto governo e con tutti quei soggetti a esso riconducibili che non siano apertamente e dichiaratamente motivati dalla volontà di organizzare iniziative per far cessare il massacro dei palestinesi nella Striscia di Gaza". Emiliano ha inoltre precisato: "Si tratta di una posizione nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano. Sono infatti tantissimi israeliani ed ebrei di tutto il mondo che stanno condannando il Governo Netanyahu”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia