Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caso Boccia, Sangiuliano indagato dalla procura di Roma per peculato e rivelazione e diffusione di segreto d'ufficio

Il fascicolo adesso verrà trasmesso al Tribunale dei ministri, considerando la carica ricoperta fino a pochi giorni fa da Sangiuliano

10 Settembre 2024

Caso Boccia, Sangiuliano indagato dalla procura di Roma per peculato e rivelazione e diffusione di segreto d'ufficio

Sangiuliano e Boccia, fonte: imagoeconomica

L'ex ministro della Cultura Sangiuliano è indagato dalla procura di Roma per peculato e rivelazione e diffusione di segreto d’ufficio. La sua iscrizione nasce dalla denuncia presentata dal deputato di Avs Angelo Bonelli la scorsa settimana al posto di polizia di Montecitorio. Prima l'indagine della Corte dei conti e adesso la notizia di un fascicolo aperto dalla procura di Roma. Il caso Boccia finisce dunque in tribunale.

Caso Boccia, Sangiuliano indagato dalla procura di Roma

Gennaro Sangiuliano è indagato dalla procura di Roma in merito al caso Boccia. I magistrati ipotizzano i reati di peculato e diffusione di segreto d'ufficio. Il fascicolo adesso verrà trasmesso al Tribunale dei ministri, considerando la carica ricoperta fino a pochi giorni fa da Sangiuliano.

Il reato di peculato riguarda i presunti viaggi che l’imprenditrice ha detto di aver fatto insieme con l’ex ministro. "Trasferte lunghe" ma anche eventi non legati al ruolo di Sangiuliano. Quest'ultimo ha ribadito più volte come nessun euro del Ministero sia stato usato per la Boccia. Discorso simile per il reato di rivelazione e diffusione di segreto d’ufficio, un’accusa che nasce sempre dalle parole della consulente che ha più volte affermato di essere stata coinvolta in riunioni organizzative in vista del G7.

Era stata lei stessa a pubblicare presunti documenti riguardo l'evento di Pompei, tra cui uno con l'intestazione "Riunione dei ministri della Cultura  del G7 - Napoli, 19-21 settembre 2024. Culture: global public good, global responsibility". Non si sa però se l'influencer abbia a disposizione altri file.

Corte dei Conti avvia verifiche

L'iscrizione di Gennaro Sangiuliano nel registro degli indagati arriva poche ore dopo che l'apertura delle verifiche da parte della Corte dei Conti. Aperto fascicolo con l'ipotesi di danno erariale, con l'ex ministro che ha dichiarato: "Potrò accertare la correttezza dei miei comportamenti. Non un euro pubblico è stato speso e lo dimostrerò carte alla mano". Focus sui viaggi, sull'utilizzo dell'auto blu e spese per concerti ed eventi, di cui ha parlato solo la Boccia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x