Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Orsi in Trentino, piano per trasferimento di massa e spray per la sicurezza. Tosi (FI): "Serviva la tragedia per capirlo?"

Il ministro Gilberto Pichetto e il presidente di Provincia Maurizio Fugatti si sono incontrati per discutere la questione orsi in Trentino

11 Aprile 2023

Orsi in Trentino, piano per trasferimento di massa e spray per la sicurezza. Tosi (FI): "Serviva la tragedia per capirlo?"

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti si sono incontrati per discutere la questione orsi in Trentino. Hanno dichiarato che al vaglio c'è un piano per il trasferimento di massa degli animali in zone diverse. 

Piano di trasferimento orsi del Trentino

La tragedia della morte di Andrea Papi a Caldes, in Val di Sole, ha riaperto la questione orsi in Trentino. 10 animali nati in libertà in Slovenia meridionale sono stati introdotti dal 1999 al 2002 con il progetto Life Ursus allo scopo di salvare il piccolo nucleo di orsi del Parco dell'Adamello in via d'estinzione. Oggi si ritiene che ci siano circa un centinaio di esemplari, cuccioli esclusi (che si crede siano circa una trentina). 

L'aggressione dall'esito fatale al runner, però, riapre le polemiche sulla gestione dei grandi animali carnivori. Adesso sarà istituito un tavolo tecnico fra Ministero dell'Ambiente (che su delega del ministro Pichetto sarà rappresentato dal sottosegretario Barbaro), Provincia autonoma di Trento e Ispra, l'istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. 

Oggi si sono incontrati il ministro Gilberto Pichetto Fratin e il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Quest'ultimo ha incontrato anche Mit tra il vicepremier Matteo Salvini

La principale opzione è quella che scarta l'abbattimento degli animali "di troppo" e sceglie il trasferimento di massa in altre zone. La misura più drastica è riservata agli esemplari che hanno già dimostrati comportamenti aggressivi verso l'uomo. È stata presa in considerazione la possibilità di dotare gli operatori di pubblica sicurezza, così come avviene in altre realtà internazionali, di dispositivi di difesa quali gli spray anti aggressione.

Il ministro Pichetto che ciò non comporti problemi ambientali e si è reso disponibile a fare da tramite con Matteo Piantedosi, ministro competente.

Per Flavio Tosi, deputato di Forza Italia, la presa di posizione arriva a danno fatto. "Serviva la tragedia del povero runner Andrea Papi in Val di Sole per scoperchiare il vaso di Pandora? Uomo e orso non possono convivere e lo stesso vale per l'uomo con il lupo e i grandi predatori", dichiara. L'ex sindaco di Verona concorda con il piano di trasferimento: "La soluzione non è l'abbattimento, è spostare gli orsi in territori non antropizzati, ha ragione lo scrittore ed esperto di montagna Paolo Cognetti".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x