25 Dicembre 2022
Franco Frattini (fonte LaPresse)
Franco Frattini era Presidente del Consiglio di Stato dal 2022: scopriamo la malattia che ne ha causato la morte a soli 65 anni d'età, moglie, figli e famiglia. Lui è stato anche Ministro degli Esteri nei governi Berlusconi.
Franco Frattini è sempre stato un uomo molto riservato per quanto riguarda la sua vita privata. Fino al 2009, il politico è stato legato sentimentalmente alla dermatologa siciliana Chantal Sciuto. Nel 2010 ha sposato Stella Coppi, figlia del noto ex sciatore Gaetano Coppi, scomparso a 75 anni nel 2014. Con la moglie Frattini ha avuto una figlia, Carlotta.
Frattini era nato a Roma il 14 marzo 1957 ed è deceduto nella stessa città il 24 dicembre 2022. Da giovane aveva frequentato il liceo classico "Giulio Cesare" di Roma. Si era poi laureato alla facoltà di Giurisprudenza nel 1979 presso l'Università "La Sapienza".
Dopo gli studi aveva subito iniziato a muovere i primi passi nel mondo della politica. Lui è stato inizialmente segretario della Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI) e membro del Partito Socialista Italiano. A partire dal 1984 è stato avvocato dello Stato, quindi magistrato del TAR Piemonte. Nel 1986 ha assunto il ruolo di consigliere di Stato ed è stato nominato consigliere giuridico del Ministero del Tesoro.
Nel 1990 e 1991 ha lavorato come consigliere giuridico del vicepresidente del Consiglio Claudio Martelli nel sesto governo Andreotti.
Il 2 dicembre 2021, con decreto firmato dal Presidente Frattini, il Consiglio di Stato aveva nuovamente bocciato i ricorsi contro la sospensione avanzati da sanitari non vaccinati, ribadendo l'obbligo di vaccino Covid per i sanitari e affermando che "il diritto fondamentale alla salute della collettività prevale rispetto ai dubbi individuali o di gruppi di cittadini sulla base di ragioni mai scientificamente provate". Decreto che ha sollevato moltissime polemiche, proprio da parte di tutti i medici che sottolineano come invece ci siano già degli studi scientifici che parlano di possibili reazioni avverse al vaccino Covid e di "incapacità del vaccino di proteggere dai contagi". Secondo molti sanitari, infatti, anche le persone vaccinate possono prendere il Covid e contagiare gli altri.
Nel decreto il Consigliere di Stato Frattini afferma che "soltanto la massiva vaccinazione, anche ed anzitutto di coloro che entrano in servizio ordinariamente in contatto con altri cittadini specie in situazione di vulnerabilità, rappresenta una delle misure indispensabili per ridurre, anche nei giorni correnti, l'emergente moltiplicazione dei contagi, di ricoveri, delle vittime e di potenzialmente assai pericolose nuove varianti".
Franco Frattini è morto all'età di 65 anni al Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato per un tumore. In pochi sapevano che lui fosse malato. Essendo un uomo riservato, non aveva fatto sapere del suo stato di salute.
Quando si è diffusa la notizia della sua morte improvvisa, sul web sono state effettuate molte ricerche, come accade ormai sempre in caso di decessi inaspettati, per capire se potesse esserci una correlazione con il vaccino Covid, ma non ci sono informazioni su eventuale vaccinazione o reazioni avverse. Tutti ricordano solo che lui è stato un sostenitori dell'obbligo vaccinale. Per ora si sa solo che la causa della sua morte è un tumore non meglio precisato, che lo ha portato via a soli 65 anni d'età.
Franco Frattini è stato deputato dal 1996 al 2004 con FI, dal 2008 al 2013 col PdL. Successivamente ha ricoperto le cariche di ministro degli Esteri nei governi Berlusconi II (2002-2004) e Berlusconi IV (2008-2011). Dal 2004 al 2008 è stato invece commissario europeo per la giustizia nella commissione Barroso I. Nel 2012 è divenuto presidente della Società italiana per l'organizzazione internazionale. Nel 2022 ha invece assunto il ruolo di presidente del Consiglio di Stato dal 2022.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia