24 Dicembre 2022
Franco Frattini (fonte LaPresse)
Addio a Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato ed ex ministro dei governi Berlusconi: è deceduto il 24 dicembre 2022 al Policlinico Gemelli di Roma. Aveva 56 anni.
Franco Frattini era nato a Roma il 14 marzo 1957 ed è stato un apprezzato politico e magistrato italiano. È stato deputato dal 1996 al 2004 con FI. Poi di nuovo dal 2008 al 2013 col PdL. Ha ricoperto le cariche di ministro degli esteri nei governi Berlusconi II (2002-2004) e Berlusconi IV (2008-2011) ed è stato commissario europeo per la giustizia nella commissione Barroso I (2004-2008). È stato presidente della Società italiana per l'organizzazione internazionale dal 2012 e presidente del Consiglio di Stato dal 2022.
Frattini è deceduto nella serata del 24 dicembre 2022, al Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato per un tumore. In molti non sapevano che lui fosse malato. Appresa la notizia della sua morte inaspettata, in rete sono state effettuate numerose ricerche per capire se l'insorgenza del tumore o il suo sviluppo potessero essere collegate alla vaccinazione per il Covid, ma non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse.
In molti ricordano che Frattini è stato un sostenitore dell'obbligo vaccinale. Il 2 dicembre 2021, con decreto firmato da lui, il Consiglio di Stato aveva nuovamente bocciato i ricorsi contro la sospensione avanzati da sanitari non vaccinati, ribadendo l'obbligo di vaccino Covid per i sanitari e affermando che "il diritto fondamentale alla salute della collettività prevale rispetto ai dubbi individuali o di gruppi di cittadini sulla base di ragioni mai scientificamente provate". Decreto che ha sollevato moltissime polemiche, proprio da parte di tutti i medici che sottolineano come invece ci siano già degli studi scientifici che parlano di possibili reazioni avverse al vaccino Covid e di "incapacità del vaccino di proteggere dai contagi". Secondo molti sanitari, infatti, anche le persone vaccinate possono prendere il Covid e contagiare gli altri.
Nel decreto il Consigliere di Stato Frattini afferma che "soltanto la massiva vaccinazione, anche ed anzitutto di coloro che entrano in servizio ordinariamente in contatto con altri cittadini specie in situazione di vulnerabilità, rappresenta una delle misure indispensabili per ridurre, anche nei giorni correnti, l'emergente moltiplicazione dei contagi, di ricoveri, delle vittime e di potenzialmente assai pericolose nuove varianti".
Il cordoglio del mondo politico è unanime. Tra i primi ad annunciare la scomparsa di Frattini è Giancarlo Innocenzi Botti, ex presidente di Invitalia e sottosegretario di Stato alle Comunicazioni nel governo Berlusconi II. "Franco Frattini non è più con noi. Il Paese perde un grand'uomo - ha scritto - un grand commis di stato, un uomo che ha servito le istituzioni con capacità, professionalità ed onore. Io perdo un fratello. Ho condiviso con lui una parte importante della mia vita. Mi onoro di averlo convinto a far parte della famiglia di Forza Italia e di essergli stato a fianco per molto tempo. Dio lo accolga con tutti gli onori che merita. Noi lo terremo sempre nel nostro cuore".
"Franco Frattini è stato un vero servitore dello Stato - ha poi scritto il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi - in Italia e all'estero dove si è fatto apprezzare da tutti per la competenza con la quale ha svolto il ruolo di Commissario europeo e poi di ministro degli Esteri. Di lui ricorderò sempre la grande capacità di affrontare col sorriso problemi complessi, di trovarsi a suo agio in ogni ruolo e la stima che ha seminato. Mancherà a me come a tutte le persone che hanno avuto la fortuna di poter collaborare con lui. Un abbraccio ai familiari". Lo scrive in un post su Instagram Silvio Berlusconi postando una foto che lo ritrae con Frattini sui banchi del governo.
"Per molti anni ho avuto modo di lavorare con lui - ha scritto anche il Presidente del Senato, Ignazio La Russa - apprezzando le sue doti umane e politiche. Con Franco se ne va una persona perbene, una di quelle che lasciano tanti buoni ricordi. Alla famiglia giungano le mie sentite condoglianze".
Su Twitter il segretario del Pd Enrico Letta scrive: "Grande mestizia. La scomparsa prematura di Franco Frattini lascia un senso di profonda tristezza. Esprimo alla sua famiglia, ai suoi cari e all’istituzione del Consiglio di Stato vicinanza e cordoglio da parte di tutta la nostra comunità".
Mentre il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in un cinguettio lo ricorda come un uomo speciale con queste parole: "Addio Franco. Ci lasci nella notte più speciale e straordinaria dell’anno, forse perché sei sempre stato una persona speciale e straordinaria".
"Cordoglio per la scomparsa di Franco Frattini, uomo per bene, politico acuto e leale servitore dello Stato. Sincera vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari tutti in questo momento di dolore", dichiara il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
"Piango un amico vero, un compagno di tante battaglie", scrive Renato Brunetta in un tweet.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia