11 Novembre 2025
Banca AideXa, la fintech bank italiana dedicata alle micro e piccole imprese, inaugura oggi X-Land, la sua nuova sede milanese in via Farini 41 a Milano, nel cuore del fintech district della città. Un passo significativo in un percorso di crescita continua e sostenibile.
L'apertura dei nuovi uffici segna un momento importante nella crescita della banca, che ad oggi ha superato 100 milioni di euro di capitale raccolto e i 20.000 clienti. Il numero dei dipendenti è quasi raddoppiato dall’inizio del 2024 ad oggi, passando da 70 a 130 persone, a testimonianza di un’espansione costante e bilanciata tra innovazione e solidità.
Roberto Nicastro e Marzio Pividori, rispettivamente Co-founder e Presidente, e CEO di Banca AideXa, hanno incontrato questa mattina la stampa per raccontare il percorso di crescita della banca e presentare i nuovi spazi progettati per supportare l'innovazione digitale nel credito d'impresa.
La crescita di AideXa è sostenuta da una piattaforma tecnologica proprietaria che integra intelligenza artificiale e analisi dei dati per rendere il credito alle imprese più rapido, inclusivo e sostenibile.
Da inizio 2025 Banca AideXa ha erogato quasi 340 milioni di euro di finanziamenti (+33% sul 2024), confermando il proprio posizionamento come punto di riferimento per il credito alle micro e piccole imprese italiane. Il tempo medio per l’erogazione di un finanziamento è inferiore alla media di mercato, attestandosi sui 20 giorni per i prestiti garantiti. L'istituto mantiene un CET1 ratio pro forma del 21,5%, a conferma della solidità patrimoniale raggiunta.
" La nostra crescita è controllata e fondata su basi solide: efficienza del capitale, selezione attenta del rischio e uso avanzato dell’AI per valutare il merito creditizio delle imprese", spiega Roberto Nicastro, Presidente e cofondatore di Banca AideXa. “L’intelligenza artificiale non è un elemento accessorio, ma il cuore della nostra capacità di servire migliaia di piccole imprese con decisioni rapide e affidabili”
"Ci aspettiamo un fine anno in crescita come ricavi e erogato di nuovi crediti nonostante il calo dei tassi", commenta Marzio Pividori, CEO di Banca AideXa. "Siamo pronti a raccogliere i frutti di quanto fatto finora e continueremo a rafforzare la nostra capacità di raggiungere i clienti potenziando i canali digitali e le partnership con mediatori, agenti, confidi e altri operatori finanziari".
La nuova sede, X-Land, di via Farini 41 rappresenta una scelta strategica per accompagnare la crescita della banca. Gli spazi sono stati progettati per favorire la collaborazione, l’incontro con gli attori dell’ecosistema fintech di Banca AideXa, e offrire un ambiente di lavoro che innova e allo stesso tempo conserva i valori e la visione iniziale della banca.
BANCA AIDEXA
Banca AideXa è la prima fintech bank italiana dedicata esclusivamente alle micro e piccole imprese, nata con l’obiettivo di semplificare l’esperienza di accesso al credito degli imprenditori italiani grazie ad un approccio 100% digitale. Sfruttando le opportunità dell’open banking, Banca AideXa permette a chi fa impresa di ricevere una proposta di finanziamento in pochi clic e di vedersi accreditato sul conto corrente l’importo anche in qualche giorno, senza la necessità di firmare e caricare alcun documento cartaceo. Nata nel 2020 durante la pandemia, Banca AideXa ha completato con successo fino ad oggi la raccolta di 96 milioni di euro di capitale da parte dei principali investitori: Generali, Banca IFIS, Banca Sella, Isa, Padana Sviluppo, Micheli, Banca Popolare di Ragusa e fondatori. Nel 2021 ha ricevuto la licenza bancaria dalla BCE e ad oggi, in soli due anni, ha lanciato 6 prodotti pensati per semplificare la vita delle micro e piccole imprese. A fine 2024, in soli quattro anni dalla nascita, Banca AideXa ha raggiunto il punto di breakeven
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia