Martedì, 11 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Invimit SGR in “ROMA REgeneration ETS” come socio sostenitore per lo sviluppo sostenibile e inclusivo della Capitale, in linea con l’Agenda ONU 2030

Invimit, società del MEF, aderisce alla fondazione che promuove la rigenerazione urbana e il dialogo tra pubblico e privato per il futuro sostenibile di Roma

11 Novembre 2025

Invimit SGR in “ROMA REgeneration ETS” come socio sostenitore per lo sviluppo sostenibile e inclusivo della Capitale, in linea con l’Agenda ONU 2030

Invimit SGR, società di gestione del risparmio detenuta interamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, diventa socio sostenitore di “ROMA REgeneration ETS”, Fondazione no profit che sostiene la crescita e lo sviluppo della capitale per costruire una visione nuova della città di Roma basata su principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

L’adesione nasce dalla convinzione che il futuro della Capitale si costruisca attraverso un dialogo costante tra pubblico e privato, oltre che dalla valorizzazione e dalla rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il settore rappresenta un volano di trasformazione sostenibile, capace di contribuire a creare nuovi spazi inclusivi e accessibili per la cittadinanza.

"Entrare in Rome Regeneration ETS significa rafforzare il nostro impegno verso una città più sostenibile e inclusiva. Invimit lavora da sempre per valorizzare il patrimonio pubblico, creando nuove opportunità per le comunità locali. Crediamo che Roma abbia bisogno di un grande progetto condiviso che unisca pubblico e privato. La Fondazione rappresenta il luogo ideale per sviluppare questa visione. Con il nostro ingresso vogliamo mettere a disposizione competenze, strumenti e investimenti per accompagnare la Capitale nelle sue sfide future” ha dichiarato Stefano Scalera, amministratore delegato di Invimit SGR.

È per noi un grande onore accogliere tra i nostri Soci Invimit, portatrice di una missione totalmente in linea con la visione della Fondazione. Sarà per noi e per la Capitale un prezioso contributo di competenze per il perseguimento dei nostri obiettivi a favore della città” ha commentato Gianluca Lucignano, Presidente della Fondazione ROMA REgeneration ETS.

La Fondazione si impegna infatti a supportare Roma nelle sfide future, mettendo in rete competenze, risorse e idee dei propri soci. Collabora con le istituzioni per promuovere uno sviluppo armonico e attrarre investimenti, valorizzando il potenziale della capitale, e sostiene l’inclusione sociale, la cultura, lo sport e l’impegno ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x