Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tucano celebra i 40 anni di attività dal 1985 fino ad oggi, oggetti semplici ma intuitivi e di design, tra identità e innovazione

L'azienda nasce in Brasile, passa per la rivoluzione Apple. Tucano apre una strada parallela dedicata al mondo del lifestyle e viaggi

28 Ottobre 2025

Tucano celebra i 40 anni di attività  dal 1985 fino ad oggi, oggetti semplici ma intuitivi e di design, tra identità e innovazione

Nel cuore di Milano, affacciata sul Castello Sforzesco, Tucano celebra quarant’anni di attività. La sua storia corre in parallelo alla trasformazione digitale e ai cambiamenti nei modi di lavorare, viaggiare e comunicare. Fin dall’inizio, nel 1985, l’azienda ha progettato borse e accessori che accompagnano l’evoluzione dei device e i nuovi gesti della mobilità contemporanea.
Il nome nasce in Brasile e si ispira al tucano. La sua silhouette netta e immediata diventa un segno distintivo. Esprime leggerezza, movimento e riconoscibilità, tre elementi che ancora oggi definiscono l’identità del marchio.
La crescita di Tucano si sviluppa insieme all’innovazione tecnologica. Con l’arrivo dei primi computer portatili e, più tardi, con la rivoluzione Apple, l’azienda risponde con oggetti semplici, intuitivi e funzionali. La Second Skin, la custodia in neoprene per MacBook, è l’esempio più emblematico di questo approccio: un progetto essenziale che ha inaugurato un nuovo modo di proteggere e trasportare i dispositivi.
Accanto a questo percorso, Tucano ha aperto una direzione parallela dedicata al mondo del lifestyle e del viaggio. Le nuove collezioni esplorano usi diversi e ampliano il linguaggio del marchio, mantenendo lo stesso rigore progettuale. Sono linee pensate per accompagnare la vita quotidiana in movimento, con un’estetica sobria e contemporanea e un’attenzione concreta ai materiali e alla sostenibilità.
Nel tempo, l’azienda ha scelto un cammino autonomo, evitando formule ripetitive e costruendo un’identità trasversale, capace di connettere mondi diversi. Oggi la sostenibilità è parte integrante di questo percorso. Gran parte della produzione utilizza materiali riciclati e processi a basso impatto, in un equilibrio tra funzione, responsabilità e linguaggio visivo.
Il dialogo con il mondo del design ha dato nuova forza a questa identità. La collaborazione con Alessandro Mendini ha introdotto un immaginario grafico inedito, capace di intrecciare cultura visiva e oggetti d’uso.
Oggi Tucano è presente in oltre settanta Paesi e distribuisce milioni di prodotti ogni anno. Continua a sviluppare un linguaggio proprio, riconoscibile, essenziale e aperto all’innovazione.
Per celebrare i quarant’anni, l’azienda torna nella città dove tutto è iniziato con un evento al Museo Poldi Pezzoli di Milano, luogo simbolico della cultura e della storia del design.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x