13 Ottobre 2025
Mastercard e ‘I Borghi più belli d’Italia’ insieme per valorizzare il turismo esperienziale nei gioielli nascosti del nostro Paese
Mastercard e l’Associazione ‘I Borghi più belli d’Italia’ annunciano oggi una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il turismo esperienziale nelle piccole località italiane, custodi della ricchezza storica, artistica e culturale e grande fonte di attrattività per il nostro Paese.
La partnership nasce dalla volontà condivisa di valorizzare i borghi italiani, autentici scrigni di bellezza e tradizione fuori dai circuiti turistici tradizionali, offrendo a viaggiatori italiani e internazionali esperienze uniche che combinano itinerari insoliti, scoperta, emozione e autenticità.
Negli ultimi anni, l’experience economy si è affermata come elemento centrale nelle scelte dei consumatori, trasformando il modo in cui le persone attribuiscono valore ai propri acquisti: vivere esperienze è oggi l’investimento più gettonato da italiani ed europei, sempre più attenti a pianificare occasioni capaci di arricchire la propria vita. Quasi 7 italiani su 10 dichiarano infatti di voler realizzare i propri sogni attraverso esperienze, con viaggi e turismo in cima alle priorità (90%), seguiti da percorsi gastronomici e culturali. Il viaggio si conferma così l’esperienza per eccellenza: un’opportunità per riscoprire sé stessi, ampliare i propri orizzonti e condividere emozioni autentiche.
I borghi italiani, secondo le analisi degli osservatori regionali di Mastercard effettuata sui comuni parte dell’associazione, rappresentano una realtà in forte crescita capaci di attrarre milioni di visitatori ogni anno, sia dall’Italia che dall’estero. Nel 2025 la crescita dei visitatori sia italiani che internazionali è stata del 7% rispetto all’anno precedente. I visitatori stranieri dei borghi hanno organizzato i loro viaggi prediligendo le spese per l’accomodation, la ristorazione e i trasporti. Tra i visitatori più assidui prevalgono i tedeschi, che rappresentano un terzo dei visitatori internazionali, seguiti da olandesi, britannici, visitatori questi ultimi tra quelli più in crescita rispetto all’anno precedente. Promuovere il turismo in queste realtà significa non solo sostenere le economie locali, ma anche preservare e diffondere un patrimonio culturale unico.
Luca Corti, Country Manager di Mastercard Italia, commenta: “Siamo fieri della nostra collaborazione con i Borghi più Belli d’Italia, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio turistico dei piccoli centri, veri custodi della tradizione, della cultura e della bellezza italiana. Come Mastercard, ci impegniamo su due fronti: da un lato, mettiamo a disposizione le più avanzate tecnologie per il commercio e la data analysis, per accelerare la digitalizzazione delle imprese e dell’economia nazionale; dall’altro, attraverso il nostro brand esperienziale, vicino alle passioni dei consumatori, vogliamo supportare il ruolo economico e sociale dei borghi, promuovendo esperienze turistiche autentiche e in sintonia con le passioni dei viaggiatori.”
“L’accordo tra I Borghi più belli d’Italia e Mastercard, dichiara Fiorello Primi, Presidente dei Borghi più belli d’Italia - rappresenta un’iniziativa di grande valore strategico per valorizzare e sostenere i nostri borghi. Grazie a questa importante collaborazione verranno create nuove e interessanti occasioni per scoprire da vicino comunità autentiche, tradizioni secolari e patrimoni culturali unici. In questo modo contribuiremo a dare nuova linfa alle microeconomie locali, creando opportunità di sviluppo per contrastare il rischio di spopolamento e sostenere le comunità che ogni giorno si impegnano per preservare la loro storia e il loro futuro.”
Le nuove esperienze Priceless
Nell’ambito della collaborazione, Mastercard propone una selezione di esperienze esclusive pensate per immergersi nello spirito autentico dei borghi italiani, disponibili direttamente attraverso la piattaforma priceless.com per i titolari di carte Mastercard:
“Accogliamo con grande entusiasmo questa iniziativa – dichiara il Sindaco di Furore, Giovanni Milo - che pone il nostro borgo al centro di un progetto di valorizzazione che unisce autenticità, tradizione e innovazione. La collaborazione con Mastercard e con l’Associazione I Borghi più belli d’Italia ci offre l’opportunità di raccontare la nostra identità più vera attraverso esperienze che non si limitano alla scoperta dei luoghi, ma permettono ai visitatori di viverne l’anima: la cucina, i vigneti terrazzati, i nostri scorci unici e le storie che hanno reso celebre il borgo. Crediamo che il futuro del turismo passi dalla capacità di coniugare accoglienza e sostenibilità, tecnologia e radici culturali. Per questo siamo orgogliosi che Furore sia parte di questo percorso: perché ogni esperienza vissuta qui diventi non solo un ricordo indelebile per chi ci visita, ma anche una risorsa concreta per la comunità e per il nostro territorio”.
"Castel di Tora è un borgo che vive in simbiosi con la natura del Lago del Turano e con la sua storia millenaria – commenta il Sindaco di Castel di Tora, Cesarina D’Alessandro - Essere parte di questa iniziativa ci consente di far conoscere non solo le bellezze del nostro territorio ma anche le tradizioni, l’artigianato e l’accoglienza che ci contraddistinguono. Grazie a Mastercard e all’Associazione I Borghi più belli d’Italia abbiamo l’opportunità di offrire ai visitatori un’esperienza autentica che valorizza la nostra comunità e genera nuove prospettive di sviluppo turistico e culturale”.
Per il sindaco di Mezzano, Ivano Orsingher “è quasi pleonastico sottolinearlo: Mezzano è onorata di questa collaborazione con Mastercard e I Borghi più belli d’Italia. La semplicità si sposa con la tecnologia, il passato con il futuro, la lentezza con la comodità, lo stupore con la praticità: questa è la miscela esplosiva su cui da anni il comune, il paese e la nostra gente stanno investendo”.
Per Mastercard, il vero lusso del viaggio si misura nel valore delle esperienze che rimangono impresse nella memoria: momenti priceless da vivere e condividere.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia