Venerdì, 10 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eni, Claudio Descalzi e l'Amministratore Delegato di YPF siglano un’intesa tecnica per l'esportazione di GNL: fino a 30 milioni di tonnellate per anno

Firmata l'intesa con YPF che riguarda la realizzazione della fase da 12MTPA del progetto Argentina LNG, finalizzata all'esportazione di gas naturale liquefatto dai giacimenti di Vaca Muerta

10 Ottobre 2025

Eni

Eni logo

 Nel corso del viaggio di lavoro l’AD di Eni ha, inoltre, incontrato il Presidente e AD di YPF, Horacio Marin. Descalzi e Marin hanno firmato un accordo propedeutico al raggiungimento della FID del progetto Argentina LNG Buenos Aires (Argentina). Il Presidente della Repubblica argentina, Javier Milei, ha incontrato oggi a Buenos Aires, l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, per discutere dei progetti di Eni nel paesee delle possibili iniziative future.

Successivamente, l’AD di Eni e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, Horacio Marin, hanno firmato la Descrizione Tecnica Finale di Progetto (Final Technical Project Description, FTPD), tappa importante verso il raggiungimento della Decisione Finale d’Investimento relativa ad una fase da 12 MTPA di gas naturale liquefatto (LNG) del progetto integrato upstream-midstream Argentina LNG (ARGLNG). Il progetto che prevede la produzione, il trattamento, il trasporto e la liquefazione del gas destinato all’export attraverso due unità galleggianti per la liquefazione di gas (FLNG) da 6 MTPA (Milioni di Tonnellate Per Anno, pari a circa 9 miliardi di metri cubi di gas per anno) ciascuna, oltre alla valorizzazione e all’esportazione dei liquidi associati.

L’accordo di oggi fa seguito all’Head of Agreement sottoscritto dalle due società a giugno 2025, e mette a frutto il know-how e la tecnologia maturati rispettivamente da Eni nella realizzazione fast-track di progetti di sviluppocon impiego di Floating LNG (FLNG) e da YPF nella gestione delle operazioni upstream del giacimento non convenzionale Vaca Muerta.

 L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha dichiarato: “Oggi abbiamo avuto l’occasione di descrivere al Presidente Milei i progressi dei progetti congiunti e le prospettive future di Eni nel paese. Siamo orgogliosi di essere stati scelti per un progetto così importante e di poter contribuire allo sviluppo del gas naturale liquefatto argentino, il quale rappresenterà una importante fonte di approvvigionamento per i mercati internazionali. Il know-how specifico e distintivo che abbiamo sviluppato nei progetti FLNG in Congo e Mozambico ci posiziona come partner ideale nella realizzazione di progetti di questa natura”.

 Argentina LNG è un progetto di sviluppo gas integrato, upstream e midstream, su larga scala, progettato per sviluppare le risorse del giacimento a gas onshore del giacimento “Vaca Muerta” e servire i mercati internazionali, esportando in varie fasi indipendenti fino a 30 milioni di tonnellate di GNL per anno (MTPA). Il progetto è in linea con la strategia di Eni finalizzata alla promozione della transizione energetica, privilegiando lo sviluppo delle produzioni a gas, al fine di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 oltre a contribuire alle esigenze di sicurezza e competitività delle forniture energetiche.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x