08 Ottobre 2025
Art from Inside, fonte: Palazzo Reale Milano
La mostra "Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza" è un progetto culturale multidisciplinare ideato da Fondazione Bracco e presentato per la prima volta in un grande contesto espositivo come Palazzo Reale di Milano, a partire dal 9 ottobre 2025 fino al 6 gennaio 2026, propone al visitatore una domanda solo apparentemente semplice, ma che apre a un intero universo: cosa si cela dietro – e dentro - un’opera d’arte? Un mondo di ricerca, restauro, tutela e valorizzazione, aspetti fondamentali e spesso invisibili, su cui raramente il pubblico e invitato a riflettere.
La mostra, promossa dal Comune di Milano Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 ORE Cultura Gruppo 24 ORE, è un progetto innovativo che coniuga arte, ricerca e alta divulgazione. Il progetto si avvale della consulenza scientifica del team coordinato da Isabella Castiglioni, Professoressa
Il percorso espositivo accompagna il visitatore in un viaggio affascinante nell’arte tra Quattrocento e Settecento, svelando - grazie ad analisi diagnostiche non invasive e a riproduzioni in scala 1:1 gli strati nascosti di nove capolavori, attraverso un racconto immersivo e multimediale.
Grazie a un’accurata indagine scientifica, ogni opera rivela una "vita segreta”: decisioni nascoste,
Fondazione Bracco, corporate foundation del Gruppo Bracco – azienda leader globale nel campo
La diagnostica per immagini, nata in ambito medico per analizzare lo stato di salute dell’organismo
L'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi dichiara: “La mostra ‘Art from Inside’ rappresenta una straordinaria sintesi tra arte e scienza, due linguaggi
Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco e del Gruppo Bracco afferma: “Per noi l’arte e la scienza sono due facce dello stesso amore per il sapere e il bello che , da sempre, accende il desiderio degli uomini. Con questa mostra a Palazzo Reale sottolineiamo egregiamente il valore delle tecniche di imaging diagnostico, di cui siamo leader nel mondo, per valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale. Il visitatore verificherà concretamente che le tecnologie per la cura del corpo umano sono anche preziosi strumenti per prendersi cura delle opere d’arte, del loro restauro e della loro conservazione. […] Con questo progetto interdisciplinare offriamo al grande pubblico e in particolare ai più giovani l’opportunità di accedere a dimensioni normalmente invisibili, sotterranee, ma fondamentali. Per questo abbiamo voluto rendere la visita gratuita e aperta a tutti: se la conoscenza diventa un patrimonio condiviso genera un impatto profondo e duraturo nella comunità.”
“Il progetto scientifico è un esempio di cross-fertilization tra discipline diverse ma affini, opera di un team di ricercatori di eccellenza dell’Università Statale di Milano, dello spin-off universitario IUSS-Pavia DeepTrace Technologies e del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale”, commenta la Prof.ssa Isabella Castiglioni. “Le tecniche di diagnostica per immagini utilizzate per le ricerche sfruttano l’interazione della radiazione con la materia biologica per fornire informazioni invisibili agli esperti sul metodo di creazione e sullo stato di conservazione dei dipinti, consentendoci di studiarli senza manipolarli e senza effettuare prelievi.”
La mostra e dunque un progetto divulgativo a ingresso gratuito, dal forte valore civico, pensato
Il percorso espositivo dimostra infatti come il lavoro congiunto tra esperti in medicina
Proprio per questo, uno degli obiettivi della mostra e coinvolgere studenti e studentesse di scuole
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia