30 Settembre 2025
Vanguard annuncia oggi la riduzione delle commissioni su sei dei propri principali ETF azionari, effettiva a partire dal 7 ottobre 2025. Queste modifiche portano a 13 il numero totale di riduzioni di commissioni effettuate da Vanguard nel 2025 nell’ambito della propria gamma europea, dopo i tagli già applicati a inizio anno su sette ETF a reddito fisso.
La riduzione delle commissioni riguarda anche il noto Vanguard FTSE All-World UCITS ETF, il più grande ETF globale per capitalizzazione di mercato in Europa, che replica l'indice FTSE All-World, uno strumento che permette agli investitori di avere in un’unica soluzione un portafoglio azionario diversificato e completo a bassi costi. Per gli investitori che preferiscono un'esposizione geografica, Vanguard ha inoltre ridotto le commissioni sui seguenti strumenti: Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF, Vanguard FTSE ESG Emerging Markets All Cap UCITS ETF, Vanguard FTSE Japan UCITS ETF, Germany All Cap UCITS ETF e Vanguard FTSE North America UCITS ETF.
“Quest'ulteriore misura di riduzione delle commissioni sui nostri fondi azionari aiuterà gli investitori a preservare una quota maggiore dei rendimenti. Ridurre costi e complessità degli investimenti è un elemento chiave della nostra missione, per aiutare gli investitori a ottenere ritorni, anziché sottrarre loro denaro. Stimiamo che la riduzione delle commissioni sul solo FTSE All-World UCITS ETF consentirà agli investitori di risparmiare 13,7 milioni di dollari all'anno, con un risparmio annuo complessivo derivante dalle modifiche odierne che dovrebbe attestarsi a circa 18,5 milioni di dollari”.
In Europa, Vanguard propone la gamma di ETF azionari con i costi medi più bassi. Negli ultimi dieci anni, la società ha attuato oltre 80 riduzioni delle commissioni sui propri fondi comuni di investimento ed ETF europei. A seguito di queste ultime modifiche, il rapporto di spesa medio ponderato in base al patrimonio per la gamma europea di indici azionari e sul reddito fisso di Vanguard sarà pari allo 0,13%.
Il risparmio totale sui costi derivante da tutte le riduzioni delle commissioni effettuate sinora nel 2025, sia per gli ETF a reddito fisso sia per quelli azionari, dovrebbe attestarsi a circa 22 milioni di dollari all'anno.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia