18 Novembre 2025
Cesare Ferrero, Presidente e Amministratore delegato di Sogemi nonché Vicepresidente di Italmercati, è stato nominato nel board dell’Unione Mondiale dei Mercati all’Ingrosso (WuWm), una rete che opera in 50 Paesi del mondo e riunisce 200 membri accomunati dall’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e prodotti freschi, accessibili a tutti.
Ferrero, che dirigerà il Gruppo europeo del WuWm, prende il posto del Presidente di Italmercati Fabio Massimo Pallottini che già da tempo aveva annunciato la sua intenzione di non ricandidarsi e aveva fatto il nome del suo vice come successore: proposta che è stata poi accolta all’unanimità dai delegati.
“L’Unione Mondiale dei Mercati all’Ingrosso fa a livello mondiale quello che con Sogemi facciamo a Milano: facilitare l’accesso a cibo fresco offrendo sistemi di approvvigionamento più sostenibili, inclusivi e di alta qualità e garantendo, al tempo stesso, lo sviluppo di strutture moderne”, ha dichiarato Ferrero. “Sono onorato di essere stato scelto per questo importante ruolo, e sono convinto che lo scambio di idee e la condivisione delle migliori pratiche coi partner ci permetteranno di fare ulteriori passi in avanti nella messa a punto di food policy ancora più efficaci che rispondano alle sfide del nostro tempo”.
Cesare Ferrero (nato il 3 luglio 1964) è un manager italiano con una carriera nei settori immobiliare, infrastrutturale e agroalimentare.Dopo aver conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, ha lavorato per molti anni in BNP Paribas Real Estate, dove dal 2009 al 2016 è stato Country Manager Italia ed è entrato a far parte del comitato esecutivo internazionale del gruppo.
Prima ancora, ha ricoperto ruoli di rilievo in varie aziende immobiliari: è stato amministratore delegato di Investitori & Partner Immobiliari, vicepresidente esecutivo di Prelios Spa e ha guidato società come Metropolis (oggi Ferservizi) e Grandi Stazioni.
Dal 2016 è presidente esecutivo di Sogemi S.p.A., la società controllata dal Comune di Milano che gestisce il Mercato Agroalimentare della città. In questo ruolo è impegnato nel progetto Foody 2025, un piano di sviluppo strategico che prevede investimenti per circa 300 milioni di euro, destinati tra l’altro alla costruzione di un nuovo mercato ortofrutticolo milanese, logistica sostenibile e infrastrutture energetiche con fonti rinnovabili.
Oltre al suo impegno imprenditoriale, Ferrero ha esperienza anche nel mondo accademico: è stato professore di Finanza e Real Estate presso l’Università Bocconi e docente di Valutazione economica dei progetti al Politecnico di Milano, oltre ad aver svolto attività di visiting professor negli Stati Uniti.
Ulteriormente, Cesare Ferrero è stato nominato vicepresidente di Italmercati, rete che riunisce 17 tra i principali mercati agroalimentari italiani, con l’obiettivo di sviluppare sinergie e sostenere la crescita delle filiere alimentari all’ingrosso.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia