La Bill & Melinda Gates Foundation ha praticamente dimezzato la propria esposizione in Microsoft, riducendo la partecipazione di quasi il 65% nel terzo trimestre del 2025. Dai documenti 13F della Sec al 30 settembre risulta infatti la vendita di 17 milioni di azioni, pari a un taglio del 64,91% rispetto al trimestre precedente, per un controvalore di circa 8,8 miliardi di dollari calcolato sul prezzo medio di 510,13 dollari. L’operazione, che ha pesato per il -17,7% sul valore complessivo del portafoglio, ha sollevato interrogativi poiché Microsoft è sempre stata la principale partecipazione della fondazione.
Pur avendo registrato un lieve calo di poco superiore al 3% negli ultimi tre mesi, il titolo Microsoft mantiene un rialzo del 20,45% da inizio anno. Dopo le vendite, la società cofondata da Bill Gates rappresenta ora circa il 27% del portafoglio, una quota in significativa diminuzione rispetto all’inizio del 2025.
La decisione si inserisce nel piano di lungo periodo di Gates, che intende donare il 99% del proprio patrimonio — stimato in 106 miliardi di dollari — entro il 2045. Nonostante la forte riduzione della partecipazione, Microsoft resta comunque uno degli asset strategici della fondazione, grazie alla solidità del titolo e al suo ruolo storico nella costruzione della ricchezza di Gates.
Chi è Bill Gates
Bill Gates (William Henry Gates III, nato nel 1955) è un imprenditore, informatico e filantropo statunitense, noto per aver cofondato Microsoft nel 1975 insieme a Paul Allen, contribuendo in modo decisivo alla diffusione del personal computer. Per decenni è stato alla guida dell’azienda e tra le persone più influenti del settore tecnologico.
Lasciata la gestione operativa di Microsoft, Gates si è dedicato principalmente alla filantropia attraverso la Bill & Melinda Gates Foundation, una delle organizzazioni benefiche più grandi al mondo, attiva in ambito sanitario, educativo e nella lotta alla povertà globale. Considerato uno degli uomini più ricchi del pianeta, Gates ha annunciato l’intenzione di donare gran parte del suo patrimonio nel corso della vita.





