Mercoledì, 24 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Next Geosolutions, nel 1H 2025 utile a €25,4 mln (+20,5%) e EBITDA a € 34,5 mln (+21,5%); Ranieri: "Espandiamo presenza su rinnovabili e Oil&Gas"

Nel primo semestre 2025, valore della produzione a €114,3 milioni (+10%), EBIT a €30,5 milioni (+19,4%), investimenti saliti a €25,2 milioni (+30,4%),

24 Settembre 2025

Next Geosolutions, nel 1H 2025 utile a €25,4 mln (+20,5%) e EBITDA a € 34,5 mln (+21,5%); Ranieri: "Espandiamo presenza su rinnovabili e Oil&Gas"

Il Consiglio di Amministrazione di Next Geosolutions Europe S.p.A., tra le società leader a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore principalmente nel settore energetico, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza del Dott. Attilio Ievoli, ha approvato la Relazione Semestrale consolidata al 30 giugno 2025. L’utile netto è pari ad € 25,4 milioni, in aumento del 20,5% rispetto ai € 21,1 milioni al 30 giugno 2024.

Il Valore della produzione al 30 giugno 2025 si attesta a € 114,3 milioni, in crescita di circa il 10% rispetto ai € 104,1 milioni registrati al 30 giugno 2024. L'incremento di circa € 10,2 milioni conferma il solido trend di sviluppo del Gruppo, considerando anche la significativa crescita realizzata durante l’esercizio 2024 rispetto a quello precedente. Nel primo semestre del 2025 il Gruppo è stato impegnato in numerosi progetti nel mar Mediterraneo e nei mari del Nord. Nel Mar Mediterraneo, il Gruppo ha svolto numerose attività di survey per differenti progetti, tra cui il cavo sottomarino “Bolano-Annunziata” tra Sicilia e Calabria, l’Interconnettor tra Grecia-Cipro (GSI) ed il Tyrrhenian Link, inoltre, ha collaborazione con ISPRA svolgendo attività offshore per la mappatura degli habitat marini. In parallelo, nel Nord Europa, il Gruppo ha lavorato in diversi progetti legati ai parchi eolici offshore, tra cui le wind area di Nederwiek 3 e Doordewind 1&2 con TenneT o la il parco eolico offshore “Courselles-sur-mer” con Saipem, ma anche su progetti interconnector con Prysmian, come l’Eastern Green Link 1 (EGL1) ed il NeuConnect, finalizzati al potenziamento delle reti HVDC oltre che allo sviluppo delle energie rinnovabili.

I costi di produzione al 30 giugno 2025 si attestano al 69,8% del Valore della produzione, in miglioramento rispetto al 72,7% registrato nel semestre precedente. Tale significativa riduzione è riconducibile alla diminuzione dei costi esterni, resa possibile grazie agli investimenti effettuati dal Gruppo nel rafforzamento del capitale umano e nell’ampliamento degli asset produttivi.

L'EBITDA si attesta a € 34,5 milioni, in crescita del 21,5% rispetto ai € 28,4 milioni registrati al 30 giugno 2024. L’aumento del valore della produzione e la contestuale riduzione dell’incidenza dei costi hanno determinato un notevole miglioramento dell'EBITDA Margin di circa 300 punti base che passa dal 27,3% al 30 giugno 2024 al 30,2% al 30 giugno 2025.

L’EBIT si attesta a € 30,5 milioni, in crescita del 19,4% rispetto ai € 25,5 milioni al 30 giugno 2024. Nonostante l’incremento degli ammortamenti, l’EBIT Margin passa dal 24,5% al 30 giugno 2024 al 26,7% al 30 giugno 2025.

I dati patrimoniali evidenziano l’equilibrio della struttura patrimoniale-finanziaria al 30 giugno 2025, nel contesto della solida crescita realizzata dal Gruppo nel semestre.

Il Capitale Circolante Netto passa da € 8,9 milioni al 31 dicembre 2024 a € 18,5 milioni registrando un incremento di € 9,5 milioni dovuto principalmente ad un aumento delle rimanenze per € 9,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2024, connesso alle dinamiche di avanzamento delle commesse in corso di svolgimento al 30 giugno 2025. IL CCN rimane su livelli (16,2% in termini di incidenza sul valore della produzione realizzato nel semestre) che contribuiscono alla generazione di importanti flussi finanziari dall’attività operativa e confermano l’attenzione del management alla gestione delle dinamiche del circolante.

Le Immobilizzazioni, per effetto dei significativi investimenti finalizzati all’espansione e migliorie della flotta navale e degli importanti investimenti in equipment, passano da € 68,9 milioni al 31 dicembre 2024 a € 89,9 milioni al 30 giugno 2025 (+30,4%). Gli investimenti al 30 giugno 2025 sono pari ad € 25,2 milioni e rappresentano il 22,0% del valore della produzione, in significativo aumento rispetto al 30 giugno 2024 (15,8% del valore della produzione).

La Posizione Finanziaria Netta (cash positive) è pari a € 61,9 milioni, rispetto a una posizione finanziaria netta (cash positive) di € 66,8 milioni al 31 dicembre 2024. Le disponibilità liquide passano da € 84,3 milioni al 31 dicembre 2024 a € 79,9 milioni al 30 giugno 2025.

Operating Cash Flow si attesta a € 20,3 milioni in crescita del 10,3% rispetto ad € 18,4 milioni al 30 giugno 2024.

Il Backlog si attesta alla data del 30 giugno 2025 a circa € 338 milioni (€ 335 milioni al 31 dicembre 2024); la pipeline commerciale ammonta a circa € 514 milioni.

Sostenibilità 

Nel primo semestre del 2025, il Gruppo ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024, redatto ancora su base volontaria, ma prodotto in ottica della più recente normativa Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), seguendo i nuovi standard europei per la rendicontazione in materia di sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards - ESRS).

Il Gruppo ha ottenuto, a Giugno 2025, la Medaglia d'Argento EcoVadis nella categoria delle Medie aziende (100-999 Dipendenti) e ha inviato la propria rendicontazione al Carbon Disclosure Project (CDP).

Le parole di Attilio Ievoli, Presidente del Gruppo Next Geosolutions

Attilio Ievoli, Presidente del Gruppo Next Geosolutions ha commentato: “I risultati del primo semestre 2025 rappresentano molto più di un semplice progresso del nostro business, sono la conferma tangibile di un modello industriale che coniuga visione di lungo periodo, rigore esecutivo e responsabilità. In un settore ad alta complessità come quello in cui operiamo, crescere in modo sostenibile significa saper investire con criterio, consolidare relazioni di fiducia con i nostri clienti, oltre a valorizzare il capitale umano e tecnologico. Pe questo abbiamo scelto di continuare a investire in modo selettivo, rafforzando la nostra flotta, i nostri asset e le nostre capacità tecniche, affinché i risultati di oggi siano coerenti con le competenze richieste domani. Stiamo dando forma ad una NextGeo sempre più solida, capace di affrontare le sfide del presente, di intercettare le

opportunità future e di coniugare performance industriale, affidabilità operativa e creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder.”.

Le parole di Giovanni Ranieri, CEO del Gruppo Next Geosolutions

Giovanni Ranieri, CEO del Gruppo Next Geosolutions ha commentato: “Nel primo semestre 2025 abbiamo rafforzato ulteriormente il nostro posizionamento, affinando la nostra proposta di business per rispondere con maggiore efficacia a un mercato sempre più selettivo e dinamico. Interconnettors ed energie rinnovabili offshore restano i nostri mercati di riferimento, ma stiamo espandendo con decisione la nostra presenza anche nell’Oil&Gas, attraverso scelte mirate che valorizzano le nostre competenze distintive. L’acquisizione di Rana Subsea, ad esempio, rappresenta un forte passo in questa direzione, consentendoci di ampliare la nostra offerta con nuovi servizi e di supportare i clienti lungo l’intero ciclo di vita degli asset offshore. Analogamente, la recentecreazione di un hub regionale in Medio Oriente ci permette di essere ancora più vicini ai nostri partner e di cogliere nuove opportunità in una nuova area strategica. Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti che attestano il nostro impegno nel costruire un gruppo sempre più solido, capace di trasformare le competenze in performance affidabili e le opportunità di mercato in crescita sostenibile. È questa specifica coerenza tra visione, strategia e operatività che ci rende un punto di riferimento nel nostro settore”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x